
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daniela Simoni, curatrice della mostra «Il ritratto di Ave è un unicum in Licini: un volto è raffaellesco, quello di profilo è più legato a una temperie “fauve”, come se vi fosse un attingere alla tradizione italiana e una fascinazione per le avanguardie»
- Stefano Miliani
- 31 luglio 2021
- 00’minuti di lettura


Osvaldo Licini, «Amalassunta aureola rossa», 1946. Collezione Fausto Paci
La passione di Licini per Ave
Daniela Simoni, curatrice della mostra «Il ritratto di Ave è un unicum in Licini: un volto è raffaellesco, quello di profilo è più legato a una temperie “fauve”, come se vi fosse un attingere alla tradizione italiana e una fascinazione per le avanguardie»
- Stefano Miliani
- 31 luglio 2021
- 00’minuti di lettura
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliQuando insegnava a Fermo, in una sfida per una bella studentessa di nome Ave, Osvaldo Licini prese a bastonate un professore di liceo innamorato pure lui della ragazza e fu sospeso dall’insegnamento. Da quella passione il pittore 26enne elaborò nel 1920 un ritratto di grande qualità: lo si vedrà dal 24 luglio all’8 dicembre alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado nella mostra «Fausto Paci l’arte di collezionare: da Licini a Fontana, da Man Ray a Warhol».
A rievocare quella focosa passione è Daniela Simoni, la storica dell’arte che conduce il centro culturale nel borghetto marchigiano e cura la rassegna dalla raccolta di Fausto Paci (1924-2019). Cinque i pezzi dell’artista di Monte Vidon Corrado: due «Amalassunte», un «Olandese volante», un «Pastorello» del 1925 e, appunto, «Ave» (nella foto). Una sessantina le opere di autori come Sironi, Turcato e Schifano e di marchigiani come Maccari, Ciarrocchi e Monachesi.
«Il ritratto di Ave è un unicum in Licini: un volto è raffaellesco, quello di profilo è più legato a una temperie “fauve”, come se vi fosse un attingere alla tradizione italiana e una fascinazione per le avanguardie», riflette Daniela Simoni. Al contempo descrive la personalità del collezionista Paci: «Con altri fondò il liceo artistico della sua città, Porto San Giorgio, si formò una cultura artistica da solo e sapeva cogliere la contemporaneità. Negli anni ’70 acquistò un Isgrò quando non lo voleva nessuno, gli disse riconoscente l’artista tempo dopo».
Paci era anche un mail artista. Nel 1978 cercò l’artista concettuale e collezionista bresciano Guglielmo Achille Cavellini (o Gac), il quale lo nominò «ambasciatore cavelliniano». Paci amava il nonsense, l’assurdo, la Patafisica: con quel ruolo affidava cartoline di mail art ad amici e critici affinché le spedissero da luoghi dove lui non andava. «Oltre al discorso ludico, aveva una forte consapevolezza dell’operazione di arte concettuale», dice la direttrice. Organizzano la mostra il Comune e il Centro Studi Osvaldo Licini.

Osvaldo Licini, «Amalassunta aureola rossa», 1946. Collezione Fausto Paci