Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Gli eventi precipitano, Il vettore» (1974) di Vincenzo Agnetti

Image

«Gli eventi precipitano, Il vettore» (1974) di Vincenzo Agnetti

L’attualità di Agnetti

Una selezione di opere degli anni Settanta del saggista, scrittore, teorico e raffinato artista milanese in mostra nella doppia personale, tra Milano e Londra, di Cardi Gallery

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

«Dimenticare a memoria»: questo l’ossimoro posto alla base del lavoro di Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981), poeta, scrittore, uomo di teatro e artista visivo, esponente di primo piano del concettualismo o, come amava definirsi, «operatore culturale», che fu compagno di strada di Piero Manzoni ed Enrico Castellani nell’avventura della rivista «Azimuth» e nel vivace dibattito culturale che quella rivista uscita in due soli numeri, tra il 1959 e il 1960, innescò non solo in Italia.

Alludendo alle sue prime esperienze artistiche (perdute), dichiarava infatti: «Quello che ho fatto, pensato e ascoltato l’ho dimenticato a memoria: è questo il primo documento autentico», e con quell’asserzione voleva significare che in realtà tutto ciò che viviamo (proprio  come il «Libro dimenticato a memoria», sua celebre opera del 1970) si stratifica nella nostra memoria e di lì prende a generare nuovi significati.

«Tempo e memoria» sono dunque al centro della duplice mostra (questo il titolo) che Cardi Gallery gli dedica fino al primo settembre nelle sue due sedi di Milano e di Londra, all’interno del suo lavoro di riscoperta e di valorizzazione dei maestri italiani del secondo ‘900, di cui mette in luce i tratti di attualità.

Esposte opere degli anni ’70: Agnetti sospese infatti la produzione artistica tra il 1962 e il 1967, quando si trasferì in Argentina per occuparsi di automazione elettronica (definì quegli anni «periodo dell’arte no») e morì improvvisamente nel 1981. I lavori su feltro, le meridiane, gli assiomi esposti vertono tutti sul tempo e sulla memoria e sono accompagnati da alcune opere viste assai raramente.

A Milano, «Il Trono», a quattro mani con Paolo Scheggi, e «Gli eventi precipitano», presentati per la prima volta nel 1970 e nel 1975; a Londra, «Elisabetta I d’Inghilterra», proposta nell’installazione di «teatro statico», come lui l’aveva pensata.

«Gli eventi precipitano, Il vettore» (1974) di Vincenzo Agnetti

«Paesaggio» (1971) di Vincenzo Agnetti

Ada Masoero, 05 giugno 2023 | © Riproduzione riservata

L’attualità di Agnetti | Ada Masoero

L’attualità di Agnetti | Ada Masoero