Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliÈ la prima mostra allestita nelle nuove Ronald S. Lauder Exhibition Galleries della Frick Collection: dal 18 giugno al 31 agosto saranno presentate tre opere di Johannes Vermeer con un tema comune: la corrispondenza galante. L’allestimento, a cura di Robert Fucci, studioso di arte olandese del Seicento nell'Università di Amsterdam e intitolato «Lettere d’amore di Vermeer», unisce «Padrona e domestica» della Frick con due prestiti d’eccezione: «La lettera d’amore» dal Rijksmuseum di Amsterdam e «Donna che scrive una lettera con la sua cameriera» dalla National Gallery of Ireland di Dublino. I visitatori avranno così l’opportunità di esplorare il tema vermeeriano dello scambio epistolare nel contesto delle sue celebri ambientazioni domestiche.
Vermeer e i suoi contemporanei immaginarono la vita interiore e le emozioni dei loro soggetti dipinti, riuscendo spesso a creare intense scene narrative. Le tre opere della mostra sono caratterizzate da una particolare attenzione psicologica per le donne nella sfera domestica e nei rapporti tra loro, tra le signore e le loro serve. Le complesse relazioni, le tensioni e le distensioni tra le due classi sociali sono un tema intelligentemente illustrato nelle scene di scrittura, di lettura e di consegna delle lettere.
A partire dal 23 giugno, la Frick accoglierà i visitatori anche il lunedì, estendendo i giorni di apertura al pubblico da cinque a sei a settimana, rimanendo chiusa soltanto il martedì. I visitatori della Frick, girando per il museo, avranno l’opportunità di ammirare gli altri capolavori del pittore olandese conservate nelle sue collezioni ed esposte nelle sale recentemente restaurate, «L’ufficiale e la ragazza che ride» e «La lezione di musica». Per completare un «tour vermeeriano», poi, altre cinque opere dell’artista possono eventualmente essere ammirate a pochi isolati di distanza, al Metropolitan Museum of Art.

«Padrona e domestica», 1664-67 ca. New York, Frick Collection. Foto: Joseph Coscia Jr.