
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Un'ottantina, tra disegni, schizzi e nuove scoperte, arricchiscono la mostra al Metropolitan
- Viviana Bucarelli
- 07 aprile 2022
- 00’minuti di lettura


«Nudo maschile disteso» (1775-77) di Jacques Louis David
Le opere su carta di David
Un'ottantina, tra disegni, schizzi e nuove scoperte, arricchiscono la mostra al Metropolitan
- Viviana Bucarelli
- 07 aprile 2022
- 00’minuti di lettura
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliJacques Louis David fu responsabile dell’immagine pubblica e della propaganda politica del governo della Francia rivoluzionaria all’indomani del 1789, ma, scampato durante il Terrore alla ghigliottina, continuò a restare sulla cresta dell’onda anche durante l’ascesa al potere dell’imperatore Bonaparte, creando opere che cristallizzarono l’essenza del potere della Francia dell’epoca. Dei suoi disegni preparatori poco si è mai saputo e ancor meno è stato esposto. La mostra al Metropolitan Museum of Art, fino al 15 maggio, «Jacques Louis David: Radical Draftsman» è la prima interamente dedicata alla produzione dei lavori su carta: comprende un'ottantina di disegni e bozzetti provenienti sia dalla collezione del Museo che da numerose altre collezioni sia pubbliche che private, sia americane che di varie altre parti del mondo, tra cui alcune opere recentemente scoperte, oltre ad alcuni olii. «La morte di Socrate» (1787), l’opera di David più importante all’interno delle collezioni dei musei americani, è esposta con i disegni preparatori che rivelano il processo creativo dell’artista nel corso di oltre un anno di lavoro. In mostra si trova anche un grande disegno del «Giuramento della Pallacorda» (1791), opera ambiziosissima e mai terminata.

«Nudo maschile disteso» (1775-77) di Jacques Louis David