Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Lino Tagliapietra © Russell Johnson

Image

Lino Tagliapietra © Russell Johnson

Lino Tagliapietra, il maestro del vetro

Una mostra con opere degli ultimi tre decenni celebra la riapertura del Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Sono le opere del maestro del vetro Lino Tagliapietra quelle scelte per celebrare la riapertura del Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico festeggiata il 28 giugno dopo un importante intervento di restauro e di adeguamento dei servizi. La mostra «Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio», aperta dal 14 luglio al 25 settembre, è curata dalla Fondazione Lino Tagliapietra e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.

Il maestro, il cui lavoro è segnato da una continua ricerca sperimentale, tecnica e formale, torna a essere omaggiato nella sua città dopo la retrospettiva che si tenne nel 2011 all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Quella fu la sua prima mostra in Italia dopo un tour negli Stati Uniti iniziato al Tacoma Museum of Art nel 2009. Nato a Venezia nel 1934, Tagliapietra si afferma molto giovane come maestro dell’arte del vetro in cui si era cimentato fin da bambino. Uno dei primi maestri vetrai a recarsi negli Stati Uniti (il suo primo viaggio fu nel 1979 a Seattle), è sempre stato molto legato alla cultura americana contemporanea e dei nativi e ha avuto un ruolo determinante per lo sviluppo dello «Studio Glass», movimento artistico che ha messo il vetro al centro della creazione artistica.

Al primo e secondo piano di Ca’ Rezzonico, nell’allestimento progettato dall’architetto Chiara Lamonarca, 21 sono le opere realizzate negli ultimi tre decenni, tra le quali sculture come «Dinosaur», «Fuji», «Asola», «Niomea», «Oca», «Africa» e «Hopi» basate su tecniche tradizionali muranesi. La selezione di pannelli in vetro fuso realizzati tra il 1999 e il 2012 rappresenta il lato più sperimentale e innovativo della produzione di Tagliapietra.

«La grandiosità delle decorazioni del palazzo mi ha ispirato una selezione di opere apparentemente inusuale, ha spiegato il maestro. Grandi pannelli che ricordano dei dipinti e altre opere realizzate tutte con tecniche tipicamente veneziane, ma di ispirazione internazionale, a ridosso tra tradizione e arte moderna. Spero vivamente che questa mia mostra incontri il favore dei visitatori mostrando loro ancora una volta la meravigliosa versatilità del materiale che mi ha accompagnato per tutta la vita, il vetro».

Lino Tagliapietra © Russell Johnson

Camilla Bertoni, 12 luglio 2023 | © Riproduzione riservata

Lino Tagliapietra, il maestro del vetro | Camilla Bertoni

Lino Tagliapietra, il maestro del vetro | Camilla Bertoni