
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla Fondation Cartier anche i 100 teschi giganteschi che costituiscono la più monumentale delle opere dell’artista australiano, realizzata nel 2017 per la National Gallery of Victoria di Melbourne
- Luana De Micco
- 07 giugno 2023
- 00’minuti di lettura


«Mass» (2017), di Ron Mueck. © Tom Ross
L’iperrealismo XXL di Ron Mueck
Alla Fondation Cartier anche i 100 teschi giganteschi che costituiscono la più monumentale delle opere dell’artista australiano, realizzata nel 2017 per la National Gallery of Victoria di Melbourne
- Luana De Micco
- 07 giugno 2023
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliI 100 teschi giganteschi in fibra di vetro dell’installazione «The Mass» di Ron Mueck (1958), l’artista australiano noto per le sue sculture iperrealiste di formato XXL, sono esposti nella Fondation Cartier dal 9 giugno al 5 novembre. La più monumentale delle opere di Mueck è stata realizzata nel 2017 per la National Gallery of Victoria di Melbourne ed è la prima volta che viene mostrata fuori dall’Australia.
«Il cranio umano è un oggetto complesso, un’icona grafica potente, familiare e strana al tempo stesso, ripugna tanto quanto intriga», osserva l’artista, ospite per la terza volta dell’istituzione parigina (dopo le mostre del 2005 e del 2013). Alcune sculture della mostra sono esposte in Francia per la prima volta, come «Dead Weight» (2021), un teschio in ghisa di 2 tonnellate.
Altre sono tra le emblematiche di Mueck, come «Man in a Boat» (2002), il gigantesco neonato di «A Girl» (2006) o il minuscolo «Baby» (2000). A dicembre la mostra raggiungerà la Triennale di Milano.

«Mass» (2017), di Ron Mueck. © Tom Ross