
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La cittadina dov’è nato festeggia i 92 anni del fotografo con i suoi scatti su culture e luoghi lontani
- Camilla Bertoni
- 03 giugno 2021
- 00’minuti di lettura


«Le Mura di Khiva, Uzbekistan», 2009 © Elio Ciol
Lo sguardo di Ciol
La cittadina dov’è nato festeggia i 92 anni del fotografo con i suoi scatti su culture e luoghi lontani
- Camilla Bertoni
- 03 giugno 2021
- 00’minuti di lettura
Camilla Bertoni
Leggi i suoi articoliIl suo obiettivo ha indagato senza sosta le persone e le terre vicino a casa, nell’amata Casarsa della Delizia, la cittadina dov’è nato, come l’amico Pasolini. E nel suo viaggiare, lo sguardo di Elio Ciol si è posato su culture e luoghi lontani in un modo mai banalmente turistico. «Respiri di viaggio» è la mostra con cui la sua città festeggia i 92 anni del fotografo, scegliendo 120 scatti «rubati» mentre attraversava Paesi dell’Europa o dell’Asia, dal Vicino Oriente fino alla Cina e alla Mongolia.
Non facile, confessa il curatore Fulvio Dell’Agnese, la selezione di immagini esposte, per la maggior parte inedite, dove l’amato bianco e nero lascia il posto al colore solo nelle più recenti, scattate in digitale. «Sono strutturate per sezioni legate alle varie località, spiega Dell’Agnese, introdotte, ciascuna, come nel catalogo, da un piccolo testo».
Prevista per i suoi novant’anni, ostacolata dalla pandemia, ora la mostra sarà visitabile con ingresso libero almeno fino a fine luglio, nella sala consiliare del Municipio di Casarsa, già destinatario di un cospicuo fondo donato da Ciol con immagini appartenenti anche alle collezioni di alcuni dei più importanti musei del mondo. «I suoi “Respiri di viaggio”, conclude il curatore, sono foto scattate in velocità, ma che sembrano costruite e calibrate ad arte, dove Ciol respira all’unisono con i luoghi in cui si trova».

«Le Mura di Khiva, Uzbekistan», 2009 © Elio Ciol