
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel Palazzo Reale di Milano 65 grandi e grandissimi scatti del fotografo inglese
- Ada Masoero
- 18 settembre 2023
- 00’minuti di lettura


«Marquesans, Hakahau, Mount Oave, Ua Pou» (2016) di Jimmy Nelson (particolare). Foto: Jimmy Nelson B.V.
L’umanità nelle fotografie di Jimmy Nelson
Nel Palazzo Reale di Milano 65 grandi e grandissimi scatti del fotografo inglese
- Ada Masoero
- 18 settembre 2023
- 00’minuti di lettura
I set fotografici di Jimmy Nelson (Sevenoaks, Regno Unito, 1967) sono allestiti, di volta in volta, nel deserto della Namibia o fra i picchi vulcanici delle Isole Marchesi, nel Chad, in Buthan, in Mongolia. In uno scatto lo si vede con i piedi nell’acqua impetuosa di un ruscello della Papua Nuova Guinea e il fedele banco ottico incastrato sul fondo, mentre è osservato con curiosità da un membro degli Huli Wigmen, volto dipinto, pennacchio di piume sul capo, bisaccia di fibre intrecciate.
È stato però nelle altitudini vertiginose del Tibet che, quasi trent’anni fa, Nelson ha scattato le fotografie che gli hanno dato la fama e da allora non ha mai smesso di cercare le popolazioni più remote e più preservate dal contagio della nostra «civiltà» (e più a rischio di scomparire: il suo primo libro, del 2013, s’intitola «Before They Pass Away»), prima per raccontarne le usanze e i costumi ancestrali, mostrando il loro rapporto ancora incorrotto con la natura e la capacità a noi sconosciuta di vivere in ambienti estremi, poi perché affascinato dalla bellezza innata dei loro oggetti e delle loro vesti, di cui spesso loro stessi non avevano coscienza e che lui ha incoraggiato a riconoscere.
Fotografate nel contesto naturale in cui vivono, queste persone diventano le protagoniste di composizioni sapientissime, in cui Nelson, così come nei singoli ritratti, dispiega tutta la sua attenzione ai minimi dettagli, in cerca della perfezione stilistica: sino al 21 gennaio a Milano, a Palazzo Reale, si possono vedere 65 delle sue emozionanti fotografie, di grandi e grandissime dimensioni, tratte dai suoi cicli più famosi, riunite nella mostra «Jimmy Nelson. Humanity», prodotta da Palazzo Reale e Skira (cui si deve il grande libro-catalogo) con Jimmy Nelson Foundation, e curata da Nicolas Ballario e Federica Crivellaro.

«Himba, Hartman Valley Serra Caferma» (2011) di Jimmy Nelson. Foto: Jimmy Nelson B.V.