Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

David Weiss, «L’universo di Micky», 1974

Courtesy of Galerie Oskar Weiss and The Estate of David Weiss Masi Lugano

Image

David Weiss, «L’universo di Micky», 1974

Courtesy of Galerie Oskar Weiss and The Estate of David Weiss Masi Lugano

Nell’autunno del Masi David Weiss e Richard Paul Lohse, tra concetto e visione

I due artisti elvetici raccontano con linguaggi diversi la forza dell’immaginazione e del rigore nella creazione artistica

Il Masi-Museo d’arte della Svizzera italiana, guarda il lago di Lugano da una posizione strategica, anche come crocevia culturale tra il nord e il sud delle Alpi. Nato nel 2015 dalla fusione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano, oltre alla collezione offre un ricco programma di mostre temporanee. La programmazione autunnale accosta due figure di riferimento della cultura artistica elvetica e internazionale: David Weiss e Richard Paul Lohse. Di due generazioni contigue anche se esteticamente lontane, entrambi hanno affrontato le dinamiche artistiche con grande energia e occhio personalissimo. 

David Weiss (1946-2012) insieme con Peter Fischli ha formato il duo svizzero Fischli/ Weiss che per più di tre decenni si è mosso tra ironia e sincerità, commedia e rigore concettuale, vincendo il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 2003. Nella mostra «David Weiss. Il sogno di Casa Aprile. Carona 1968-1978», a cura di Tobia Bezzola e Virginia Marano, in collaborazione con The Estate of David Weiss, gli occhi dell’artista diventano la guida che racconta l’esperienza unica e irripetibile di Carona, antico e pittoresco villaggio sulle pendici del Monte San Salvatore con una lunghissima tradizione di artisti. Dagli anni Venti del Novecento, Carona si affermò come rifugio per artisti e intellettuali quali Johannes R. Becher, Bertolt Brecht, Hans Richter e Ignazio Silone. La Casa Aprile, a Carona, fu acquistata da Meret Oppenheim e Burkhard Wenger nel 1969 e diventò uno snodo nevralgico di presenze artistiche. Tra loro il giovane David Weiss che, in cambio di ospitalità, contribuì a rendere Casa Aprile un vivace centro di produzione, attirando figure di rilievo come Urs Lüthi e altri (Anton Bruhin e Peter Schweri) che animarono il villaggio con idee e progetti innovativi. Weiss illumina e illustra la vitalità artistica di quel periodo con i media che saranno a lui più congeniali in futuro, facendo risuonare la sua voce attraverso disegni, acquerelli, fotografie, registrazioni sonore, video e pubblicazioni dell’epoca. 

L’ampia retrospettiva «Richard Paul Lohse» riempie e illumina le ariose sale del Masi con una selezione di oltre cinquanta dipinti densi di colore che coprono i quattro decenni fondamentali della sua carriera, dagli anni Quaranta fino alla scomparsa. Artista, grafico e teorico, Lohse (Zurigo, 1902-88) è stato uno dei principali protagonisti del Modernismo elvetico; la sua lunga carriera inizia già nel 1918, come grafico e pittore. Negli anni Trenta viene considerato uno dei pionieri del graphic design svizzero. Fonda Allianz, un’associazione di artisti moderni svizzeri nel 1937, e nel 1944 con Max Bill è tra i fondatori del Konkrete kunst. Nel 1952 vince la Medaglia d’Oro della Triennale di Milano. Le grandi e rigorose tele esposte raccontano il percorso di Lohse e la sua sorprendente energia cromatica, che emana ancora oggi una vitalità e una freschezza atemporali. Il percorso espositivo ribadisce la centralità della figura di Lohse e l’importanza della sua produzione nel panorama artistico internazionale, mettendo in luce anche le contingenze storiche, le utopie sociali e la fede nella potenza espressiva del colore alla base del suo rigoroso metodo artistico. A cura di Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi, la mostra è accompagnata da un catalogo edito da Hatje Cantz in tre edizioni linguistiche separate. 

Michela Moro, 18 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Nell’autunno del Masi David Weiss e Richard Paul Lohse, tra concetto e visione | Michela Moro

Nell’autunno del Masi David Weiss e Richard Paul Lohse, tra concetto e visione | Michela Moro