Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Christo and Jeanne-Claude, «The Pont Neuf Wrapped», Parigi, 1975-85

Photo: Wolfgang Volz © 1985 Christo and Jeanne-Claude Foundation

Image

Christo and Jeanne-Claude, «The Pont Neuf Wrapped», Parigi, 1975-85

Photo: Wolfgang Volz © 1985 Christo and Jeanne-Claude Foundation

Parigi rende omaggio a Christo e Jeanne-Claude nel 40mo anniversario del «Pont Neuf Wrapped»

Una mostra all’aperto lungo la Senna, una nuova piazza intitolata agli artisti e un’opera monumentale di JR celebrano l’eredità della coppia che ha trasformato la capitale francese con l’arte effimera

Parigi si prepara a riscoprire il battito artistico che, quarant’anni fa, avvolse il suo ponte più antico in un gesto di pura poesia visiva. A settembre, infatti, la città renderà omaggio a Christo e Jeanne-Claude nel 40mo anniversario di «The Pont Neuf Wrapped», l’installazione che nel 1985 trasformò l’opera d’ingegneria storica in un monumento contemporaneo. Il programma celebrativo prevede una grande mostra all’aperto, un progetto ispirato dell’artista JR e l’intitolazione di una piazza nel cuore della capitale.

Dal 6 settembre al 30 ottobre 2025, lungo le rive della Senna, verrà allestita la mostra gratuita «Christo e Jeanne-Claude: Paris Projects», a cura della Fondazione Christo e Jeanne-Claude con il sostegno della città di Parigi. L’esposizione sarà visitabile presso il quai de la Mégisserie, proprio sotto il Pont Neuf, e offrirà un’immersione nel profondo legame tra la coppia di artisti e Parigi. Il pubblico potrà scoprire sia i progetti effettivamente realizzati che quelli rimasti su carta, attraverso fotografie, disegni, collage, modelli in scala e contenuti digitali accessibili anche a distanza tramite l’app Bloomberg Connects.
Parigi fu il punto di partenza dell’avventura artistica e personale di Christo e Jeanne-Claude. Dopo l’arrivo di Christo nel 1958, la città diventò per entrambi una scuola di vita e arte. Fu qui che nacquero le prime opere, come «Wrapped Cans» «Packages», e prese forma l’idea di trasformare gli oggetti quotidiani in sculture avvolte, preludio ai grandi interventi pubblici. Tra i progetti parigini più noti, oltre al celebre «Pont Neuf Wrapped», ci sono il «Wall of Oil Barrels - The Iron Curtain» (1961-62), «Wrapped Statue» (1964) e l’installazione postuma «L’Arc de Triomphe, Wrapped», completata nel 2021.



 

Christo and Jeanne-Claude, «Wall of Oil Barrels—The Iron Curtain», Rue Visconti, Paris, 1961-62. Photo: Jean-Dominique Lajoux © 1962 Christo and Jeanne-Claude Foundation

La mostra esplorerà anche progetti mai realizzati, come «Empaquetage de l'École Militaire», opera cara a Jeanne-Claude, che prevedeva l’avvolgimento dell’intero edificio con oltre 10mila metri quadrati di teloni. Non mancheranno proposte visionarie come «Wrapped Trees» sugli Champs-Élysées o «Wrapped Bridge» per il Pont Alexandre III, abbandonato per la delicatezza del ponte stesso, a conferma della sensibilità della coppia verso il contesto architettonico. «The Pont Neuf Wrapped», realizzato tra il 22 settembre e il 5 ottobre 1985, rappresenta uno dei momenti più alti dell’intera carriera artistica di Christo e Jeanne-Claude. Per due settimane, 41.800 metri quadrati di tessuto sabbia dorata hanno avvolto l’intera struttura, tenuti in posizione da 13 chilometri di corde e 12 tonnellate di cavi. Il progetto coinvolse 12 ingegneri e oltre 300 tecnici, ma soprattutto catturò l’immaginazione di tre milioni di visitatori. L’opera, frutto di dieci anni di studi e negoziazioni con le autorità cittadine, fu un esempio di arte pubblica radicale: monumentale, temporanea e accessibile a tutti, libera da interpretazioni imposte.

 

Christo and Jeanne-Claude, «The Pont Neuf Wrapped», Parigi, 1975-85. Photo: Wolfgang Volz © 1985 Christo and Jeanne-Claude Foundation

Place du Pont Neuf – Christo et Jeanne-Claude

In occasione di questo anniversario, Parigi ha deciso di intitolare a Christo e Jeanne-Claude una piazza simbolica nel cuore della città: lo spazio che circonda la statua di Enrico IV sul Pont Neuf sarà ufficialmente rinominato Place du Pont Neuf – Christo et Jeanne-Claude. La proposta, avanzata dal sindaco Anne Hidalgo, è stata approvata all’unanimità dal consiglio comunale. L’inaugurazione ufficiale avverrà in autunno. È un gesto che sottolinea la gratitudine della città verso due artisti che hanno contribuito a ridefinirne l’identità culturale e visiva attraverso l’arte effimera.
Nel 2026, l’eredità della coppia sarà nuovamente protagonista con «Projet Pont Neuf», un intervento temporaneo ideato dall’artista JR, in collaborazione con la Fondazione Christo e Jeanne-Claude. L’opera sarà visibile durante l’estate e offrirà una nuova lettura dell’intervento del 1985. Finanziata interamente da fondi privati, l’installazione vuole creare un dialogo tra la bellezza grezza delle origini di Parigi — ispirata alle cave da cui furono estratte le pietre della città — e l’eleganza della sua architettura storica. Con la Senna che torna balneabile e il paesaggio urbano in continua evoluzione, il progetto si inserisce in una riflessione più ampia sulla memoria, sulla natura e sulla trasformazione dello spazio pubblico. Christo e Jeanne-Claude sono stati protagonisti di alcuni tra i più ambiziosi progetti d’arte ambientale del Novecento e del nuovo millennio. Dalla costa australiana al Central Park, da Berlino al Giappone, le loro opere hanno saputo unire rigore tecnico, poesia visiva e libertà concettuale. La celebrazione del loro legame con Parigi è anche un modo per ribadire il ruolo fondamentale dell’arte nello spazio urbano come esperienza collettiva e stimolo alla riflessione.

Christo and Jeanne-Claude, «L’Arc de Triomphe, Wrapped», Parigi, 1961-2021. Photo: Wolfgang Volz © 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation

Monica Trigona, 16 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Parigi rende omaggio a Christo e Jeanne-Claude nel 40mo anniversario del «Pont Neuf Wrapped» | Monica Trigona

Parigi rende omaggio a Christo e Jeanne-Claude nel 40mo anniversario del «Pont Neuf Wrapped» | Monica Trigona