Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ritorno a Davos

Sessanta opere «felici» di Kirchner

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Dal 15 luglio al 15 ottobre nelle sale espositive della Fondazione Culturale Hermann Geiger è visitabile una mostra dedicata a Ernst Ludwig Kirchner, uno dei padri dell’Espressionismo, in un percorso che ne racconta gli anni passati a Davos, la stazione climatica svizzera luogo di ritrovo di intellettuali dove l’artista giunse proprio cent’anni fa, nel 1917.

Nel celebre sanatorio della località alpina, il Berghof, è ambientata peraltro la Montagna incantata di Thomas Mann. «Ernst Ludwig Kirchner a Davos», curata da Thorsten Sadowsky e organizzata dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger in cooperazione con il Kirchner Museum Davos e l’Ernst Ludwig Kirchner Archiv a Wichtrach/Berna, è stata voluta dalla fondatrice Sibille Geiger che, ancora bambina, conobbe l’artista pochi mesi prima del suo suicidio nel 1938, conservandone una forte impressione. Kirchner a Davos trascorse un periodo di relativa serenità, lontano dalla burrascosa e inquieta vita berlinese che le sue opere, classificate come arte degenerata dal regime nazionalsocialista, testimoniano. 

Le sezioni della mostra, che riunisce oltre 60 opere, ripercorrono attraverso oli, disegni, acquerelli, litografie, xilografie, schizzi e fotografie, compresi alcuni dipinti che non hanno finora mai lasciato il Kirchner Museum Davos (come «Davos con chiesa, Davos d’estate» del 1925), quella felice parentesi creativa e esistenziale, partendo dall’interesse per il mondo alpino, per poi passare a quello rivolto ai viaggiatori di passaggio a Davos («Scena del balcone», 1935). Una sezione è dedicata ai ritratti, tra i quali figurano quello della compagna Erna («Signora seduta», 1926) o di alcuni contadini, un’altra agli animali, cui seguono quelle focalizzate sui dipinti dedicati allo sport e al movimento con scene di danza, che costituiscono anche dal punto di vista stilistico una vera e propria fase dello stile di Kirchner. La mostra gode tra gli altri del patrocinio dell’Ambasciata Svizzera in Italia.

Laura Lombardi, 12 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Ritorno a Davos | Laura Lombardi

Ritorno a Davos | Laura Lombardi