Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Uno scorcio del Cortile d’Onore del Palazzo Ducale di Urbino

Image

Uno scorcio del Cortile d’Onore del Palazzo Ducale di Urbino

Visitate il Palazzo Ducale di Urbino: è un dovere civile

Simbolo del Rinascimento grazie a Federico da Montefeltro, la Galleria Nazionale delle Marche è tema e sede di una mostra

«Una civile residenza, larga e piana, aperta e accogliente, piena di stanze illuminate da grandi finestre, aperte al governo e all’amministrazione, e di tante altre per gli incontri sociali, per la musica, i libri, gli strumenti, la pittura […]. Il palazzo è ancora adesso misurato e disteso dagli stessi principi e dalla stessa aria; […] Visitarlo con attenzione, con la voglia viva di capire e di imparare, è un vostro dovere più che di turisti, di uomini civili». Così lo scrittore urbinate Paolo Volponi (1924-94) nelle sue Cantonate di Urbino descriveva l’edificio, reso un simbolo del Rinascimento da Federico da Montefeltro. Ora lo racconta la mostra «Il Palazzo ducale di Urbino. I frammenti e il tutto» dal 27 aprile al 5 novembre nella Galleria Nazionale delle Marche che qui ha casa.

Curata da Luca Molinari e dal direttore del museo Luigi Gallo, con foto, illustrazioni e documenti nelle sopralogge al primo piano e nella corte, la rassegna si focalizza sull’edificio e sulle sue stratificazioni perché nei secoli è stato anche Legato pontificio, carcere, prefettura, liceo con palestre nei sotterranei, ed è museo statale dal 1912. «L’esposizione è il frutto di un lavoro di anni portato avanti anche grazie alla collaborazione con l’Isia di Urbino e con il dottorato di ricerca architettura teoria e progetto dell’Università La Sapienza di Roma», rimarca Gallo.

«Quella che pensiamo come un’immagine definitiva non corrisponde alla realtà perché a distanza di pochi decenni i Della Rovere realizzeranno il secondo piano del Palazzo e i suoi interni verranno poi svuotati drammaticamente a partire dal 1631», avverte Molinari. Tra gli approfondimenti, uno è sul rapporto tra la geometria e l’edificio. Il catalogo Marsilio include una lezione di Manfredo Tafuri.
 

Uno scorcio del Cortile d’Onore del Palazzo Ducale di Urbino

Redazione GdA, 26 aprile 2023 | © Riproduzione riservata

Visitate il Palazzo Ducale di Urbino: è un dovere civile | Redazione GdA

Visitate il Palazzo Ducale di Urbino: è un dovere civile | Redazione GdA