
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L'Area monumentale della Neapolis è campo privilegiato d’interazione tra umani e non con il progetto multimediale diffuso di Tomás Saraceno
- Giusi Diana
- 20 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura


«Spider web drops» (2018) di Tomás Saraceno © Tomás Saraceno. Cortesia dell’artista e di Arachnophilia. Foto Studio Tomás Saraceno
Anarchica anacronistica aracnomante
L'Area monumentale della Neapolis è campo privilegiato d’interazione tra umani e non con il progetto multimediale diffuso di Tomás Saraceno
- Giusi Diana
- 20 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliFino al 30 gennaio l’Area monumentale della Neapolis è campo privilegiato d’interazione tra umani e non, con «AnarcoAracnoAnacro», progetto multimediale diffuso di Tomás Saraceno (San Miguel de Tucumán, Argentina, 1973). Conoscenze scientifiche e sapienza oracolare (le carte divinatorie di «Arachnomancy»), si mescolano nella visione dell’artista che invita i visitatori a concentrarsi sulla presenza delle 46 specie di ragni che popolano il Parco archeologico, comprendente anche il Teatro greco.
Disseminati tra la lussureggiante vegetazione, le rovine archeologiche e le antiche cave dette latomìe, come quella dell’«Intagliatella» aperta al pubblico per la prima volta con la scultura-habitat multispecie «Stati dell’Acqua», gli interventi ambientali e interattivi di Saraceno nascono da un pensiero ecosofico. «Floating at the bottom of ocean of air» è una scultura aereosolare che si libra sulla presunta tomba di Archimede, omaggiando la sua teoria sui corpi galleggianti.
Nel corso dell’apertura si avvicenderanno le performance concepite dall’artista ed eseguite dagli studenti dell’Accademia d’arte del dramma antico. Curata da Paolo Falcone e promossa dall’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, dal Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa è prodotta e organizzata da Civita Sicilia con lo Studio Saraceno e l’Inda-Istituto nazionale del dramma antico.

«Spider web drops» (2018) di Tomás Saraceno © Tomás Saraceno. Cortesia dell’artista e di Arachnophilia. Foto Studio Tomás Saraceno