Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Camilla Bertoni
Leggi i suoi articoliAl Magazzino delle Idee di Trieste fino al 16 maggio la mostra «Sandro Miller. Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters», a cura di Anne Morin e Simona Cossu. È il frutto di un binomio molto particolare, che affonda le sue radici nell’amicizia nata nel 1990 e dove l’arte del fotografo americano Sandro Miller (1958), tra i più noti in ambito pubblicitario, si sposa con la capacità mimica dell’attore John Malkovich (1953) in un gioco di omaggi e citazioni tra l’ironia e il divertissement immaginifico.
Ne sono nati sessantuno ritratti a colori e in bianco e nero, ispirati dai maestri della fotografia con l’idea di far rivivere le loro opere più famose, ormai parte del nostro immaginario, da Richard Avedon a Diane Arbus, da Robert Mapplethorpe a Irving Penn e Andy Warhol. Grazie a complesse sedute di trucco, travestimenti, messe in scena e mesi di ricerca, rigorosamente senza Photoshop, Malkovich si trasforma in Albert Einstein, quello che mostra la lingua ad Arthur Sasse (1951), o nel Che Guevara di Alberto Korda (1960), ma può diventare anche Jack Nicholson dietro il trucco di Joker per Herb Ritts (1988) o addirittura la Meryl Streep ritratta da Annie Leibovitz nel 1981, o ancora il Mick Jagger di David Bailey (1964).
Un progetto iniziato nel 2013 che ha richiesto un anno di preparazione e l’assistenza di una troupe di costumisti, truccatori, scenografi e direttori delle luci. La mostra, itinerante, è accompagnata da un ricco volume Skira che riproduce tutti i ritratti realizzati.

Sandro Miller, «Arthur Sasse/Albert Einstein Sticking Out His Tongue (1951)», 2014

Sandro Miller, «Annie Leibovitz/Meryl Streep, NYC (1981)», 2014

Sandro Miller, «Herb Ritts/Jack Nicholson, London (1988)», 2014

Sandro Miller, «Andy Warhol/Self Portrait (Fright Wig) (1986)», 2014

Sandro Miller, «Albert Watson/Alfred Hitchcock with Goose (1973)», 2014