Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Federica Galli, «Bosco Pisani Dossi, il terzo giorno», 1977

Image

Federica Galli, «Bosco Pisani Dossi, il terzo giorno», 1977

Cattedrali di alberi

Palazzo Morando riunisce cento opere di Federica Galli a 12 anni dalla scomparsa

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine fino al 27 giugno accoglie «Federica Galli | green Grand Tour». A 12 anni dalla scomparsa dell’artista (1932-2009), la mostra, curata da Lorenza Salamon e realizzata da Palazzo Morando e Fondazione Federica Galli, riunisce cento opere di una delle più autorevoli figure dell’arte incisoria del secolo passato, ineguagliata nell’omaggio reso alla natura e alla realtà rurale.

Lei del resto era nata a Soresina (Cremona), e in quel paesaggio era cresciuta sino a quando aveva imposto alla famiglia la volontà di trasferirsi a Milano per studiare all’Accademia di Brera. Nel percorso, allestito da Michele Piva, dopo la sala che documenta i suoi rapporti culturali e artistici (a partire da Giovanni Testori, che la plasmò), sfilano i suoi temi più cari: l’architettura rurale padana; il paesaggio di pianura e gli alberi, vere cattedrali vegetali da lei studiate e riprodotte con devozione sin dagli anni ’60, e poi lungo l’intera vita.

Fino a dar vita a quel «green Grand Tour» cui è intitolata la mostra. Chiudono il percorso gli omaggi a Milano (dai ruderi della guerra agli edifici del boom) e a Venezia, questi suggeriti da Testori e da Renzo Zorzi, con cui sfidava gli incisori dei secoli passati.

Federica Galli, «Bosco Pisani Dossi, il terzo giorno», 1977

Ada Masoero, 06 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Cattedrali di alberi | Ada Masoero

Cattedrali di alberi | Ada Masoero