
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il dialogo tra due movimenti che condividevano la spinta per l’innovazione, l’ideale del dinamismo e la volontà di irrompere nella vita in una mostra tra il Museo del Novecento e Palazzo Morando
- Ada Masoero
- 04 aprile 2023
- 00’minuti di lettura


Cotone stampato a tulipani, disegnato da William Morris
Futuristi e Vorticisti: sintesi italobritannica
Il dialogo tra due movimenti che condividevano la spinta per l’innovazione, l’ideale del dinamismo e la volontà di irrompere nella vita in una mostra tra il Museo del Novecento e Palazzo Morando
- Ada Masoero
- 04 aprile 2023
- 00’minuti di lettura
Diffusa tra il Museo del Novecento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, la mostra, prodotta con Electa, «FuturLiberty. Avanguardia e stile» (dal 5 aprile al 3 settembre), è curata da Ester Coen e per i tessuti da Federico Forquet. Il percorso mette in dialogo Futurismo italiano e Vorticismo inglese, che condividevano la spinta per l’innovazione, l’ideale del dinamismo e la volontà di irrompere nella vita.
Con i capolavori futuristi di Giacomo Balla, Gino Severini, Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Fortunato Depero, dal Museo del Novecento e da altri importanti musei, entrano in dialogo le opere degli inglesi Percy Wyndham Lewis e Christopher Nevinson, quest’ultimo firmatario con Marinetti del manifesto Vital English Art (1914).
All’arte visiva delle due avanguardie hanno guardato, per la nuova collezione FuturLiberty, Federico Forquet e il team dei creativi di Liberty, il produttore inglese di tessuti che, oltre ai noti pattern floreali, realizza stoffe con motivi geometrici ispirati a quel gusto. Duecento le opere esposte nelle due sedi, cui si aggiunge un approfondimento sui numerosi edifici Liberty di Milano.
A rendere omaggio alla creatività di Liberty, a quasi cinquant’anni dalla mostra che nel 1975 ne celebrava il centenario al V&A di Londra, è Palazzo Morando, dove sono esposti dipinti, disegni, arazzi, stoffe, abiti, arredi, fotografie e materiali inediti dall’archivio dell’azienda, sin dal tempo della collaborazione con William Morris.

Cotone stampato a tulipani, disegnato da William Morris