Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Vaso per le lacrime del Doge e Facciata di Venezia in vetro a canne (1961-62) di Thomas Stearns. New York, Collezione Olnick Spanu - Collezione Rob Beyer

Image

Vaso per le lacrime del Doge e Facciata di Venezia in vetro a canne (1961-62) di Thomas Stearns. New York, Collezione Olnick Spanu - Collezione Rob Beyer

I vetri di Stearns per Venini

Un americano in fornace per le Stanze del Vetro sull’Isola di San Giorgio Maggiore

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Dopo il francese Maurice Marinot l’appuntamento settembrino delle Stanze del Vetro sull’Isola di San Giorgio Maggiore ci riporta alla produzione vetraria della fornace Venini offrendo un ulteriore approfondimento sulla sua storia.

Dal 9 settembre al 5 gennaio «Thomas Stearns alla Venini» (a cura di Marino Barovier) riunisce 80 lavori realizzati tra il 1961 e 1962 quando l’artista americano (1936- 2006), giunto a Murano nel 1960 con una borsa di studio post lauream concessa dal Governo italiano per attività di ricerca sul vetro, divenne guest designer della fornace.

Lavorando a stretto contatto con il maestro vetraio «Checco» Ongaro, Stearns diede vita a creazioni e serie dal carattere sperimentale che si distinsero da subito per l’originalità di forme e accostamenti cromatici. Il rimando a Venezia e alla sua laguna è ricorrente, sin dai nomi: ne sono testimonianza «Cilindro e cappello del Doge» a doppio incalmo, i vasi «Nebbia di Luna» e «Luna della Laguna» nonché il celebre «Sentinella di Venezia». Vasi, lampade, pezzi unici e in piccole serie perlopiù provenienti da collezioni private e istituzioni museali che testimoniano l’apporto creativo di Stearns (ben indagato anche nel catalogo Skira anche attraverso documenti inediti dall’archivio Venini).

E per chi voglia continuare l’esplorazione nel mondo della produzione vetraria, dal 7 al 17 settembre l’appuntamento è con la Venice Glass Week: oltre 180 eventi (promossi da Comune, Fondazione Musei Civici, Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti e Consorzio Promovetro Murano) tra mostre, convegni, seminari, attività didattiche e fornaci aperte che animeranno Venezia, isola di Murano e Mestre.

Vaso per le lacrime del Doge e Facciata di Venezia in vetro a canne (1961-62) di Thomas Stearns. New York, Collezione Olnick Spanu - Collezione Rob Beyer

Veronica Rodenigo, 06 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

I vetri di Stearns per Venini | Veronica Rodenigo

I vetri di Stearns per Venini | Veronica Rodenigo