
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Simultaneamente alla grande retrospettiva al Walker Art Center di Minneapolis, anche la galleria Christian Stein rende omaggio al grande artista
- Ada Masoero
- 10 ottobre 2022
- 00’minuti di lettura


«Senza titolo» (1987), di Jannis Kounellis, la grande installazione intorno a cui ruota la mostra
La potenza simbolica e mitica di Kounellis
Simultaneamente alla grande retrospettiva al Walker Art Center di Minneapolis, anche la galleria Christian Stein rende omaggio al grande artista
- Ada Masoero
- 10 ottobre 2022
- 00’minuti di lettura
In contemporanea con la grande retrospettiva di Jannis Kounellis al Walker Art Center di Minneapolis, atto di congedo di Vincenzo de Bellis dopo sei anni nel museo, in vista del nuovo, importante incarico ad Art Basel, la galleria Christian Stein rende anch’essa omaggio, dal 12 ottobre al 21 gennaio, al grande artista, greco di nascita (Il Pireo, 1936) ma italiano per formazione (dal 1956, all’Accademia di Belle Arti di Roma, con Toti Scialoja) e per scelta di vita (a Roma è sempre rimasto, e qui è scomparso nel 2017).
Questi, che è stato fra i padri fondatori dell’Arte povera, ha poi proseguito il suo percorso in autonomia con opere dall’impressionante potenza simbolica e mitica, mai disgiunte da un non ostentato ma evidente controllo formale.
La mostra da Christian Stein ruota intorno all’imponente installazione (oltre 12 metri di base) del 1987, in acciaio, cera e fumo, posta sulla parete lunga della galleria. Insieme, altre sei importanti opere, realizzate tra quell’anno e il 2009, in cui figurano molti dei temi e dei materiali che hanno lungamente nutrito il suo lavoro.
Qui, materie industriali come le lastre d’acciaio, le putrelle di ferro, il catrame entrano in dialogo con materie intrise, all’opposto, di «umanità», come i vecchi cappotti (compressi, appunto, tra due lastre) o i sacchi di iuta e le corde, usati per scambiare le merci nel mondo.

«Senza titolo» (1987), di Jannis Kounellis, la grande installazione intorno a cui ruota la mostra