
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte
- Federico Florian
- 21 gennaio 2022
- 00’minuti di lettura


«Me as Mona Lisa», 2020, di Gillian Wearing. © Gillian Wearing. Cortesia di Mauren Paley, Londra; Tanya Bonakdar Gallery, New York/Los Angeles e Regen Projects, Los Angeles
Le foto parlanti della camaleontica Gillian Wearing
Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte
- Federico Florian
- 21 gennaio 2022
- 00’minuti di lettura
Federico Florian
Leggi i suoi articoliNel 1997 si aggiudicò il Turner Prize con il suo «60 Minutes Silence»: un videoritratto di un gruppo di 27 poliziotti, costretti a restare in posa per 60 minuti, e il cui disagio si manifesta gradualmente attraverso leggeri movimenti del corpo, battiti di ciglia e oscillazioni della testa.
Per Gillian Wearing (1963), l’artista britannica ex YBA e compagna d’avventura di Damien Hirst e Tracey Emin, il ritratto ha sempre rappresentato un prezioso strumento di ricerca: un mezzo insostituibile per esplorare la tensione tra identità e società, ben prima dell’epoca dei selfie e della tirannia dei social media.
La sua è una carriera lunga tre decenni, che comincia da una serie celeberrima di fotografie: «Signs that Say What You Want Them To Say and Not Signs that Say What Someone Else Wants You To Say» (1992-93), in cui estranei immortalati per strada tengono in mano dei cartelloni su cui leggiamo messaggi scritti da loro in prima persona.
Un lavoro animato da una strategia semplicissima ma geniale: invertire la logica della fotografia documentaria tradizionale per dare voce (letteralmente) al soggetto ritratto.
Fino al 4 aprile il Solomon R. Guggenheim ospita la prima retrospettiva in Nord America dedicata alla Wearing (a cura di Jennifer Blessing e Nat Trotman). Tra i pezzi forti, la serie «Spiritual Family», avviata nel 2008: fotografie in cui l’artista, facendo l’occhiolino a Cindy Sherman, si serve di parrucche e protesi di silicone per tramutarsi in vari attori della storia dell’arte (come Andy Warhol o Diane Arbus).
Più di cento le opere in mostra, realizzate tra gli anni Novanta e i giorni nostri. Tra le produzioni più recenti, due nuovi lavori presentati in anteprima qui a New York: un corpus di dipinti creati in risposta alla pandemia, e una scultura-ritratto dall’aspetto di un gigantesco bracciale a ciondoli, metafora della complessa relazione tra identità e autenticità.

«Me as Mona Lisa», 2020, di Gillian Wearing. © Gillian Wearing. Cortesia di Mauren Paley, Londra; Tanya Bonakdar Gallery, New York/Los Angeles e Regen Projects, Los Angeles