
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L’Hamburger Bahnhof ne ospita una retrospettiva, frutto di un lungo lavoro di ricerca
- Francesca Petretto
- 11 aprile 2019
- 00’minuti di lettura


Emil Nolde, «La peccatrice», 1926, olio su tela, 86×106 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Nationalgalerie. © Nolde Stiftung Seebüll, Foto: Staatliche Museen zu Berlin, Nationalgalerie / Jörg P. Anders
Nolde, il degenerato amato da Goebbels
L’Hamburger Bahnhof ne ospita una retrospettiva, frutto di un lungo lavoro di ricerca
- Francesca Petretto
- 11 aprile 2019
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliL’Hamburger Bahnhof ospita dal 12 aprile al 15 settembre la retrospettiva «Eine deutsche Legende. Emil Nolde im Nationalsozialismus». Frutto di un lungo lavoro di ricerca, reso possibile dall’apertura integrale del lascito documentale dell’artista custodito a Seebüll, la mostra scrive un nuovo capitolo della storia di una delle figure più controverse dell’arte tedesca del XX secolo. Nolde stesso espresse nel suo testamento la volontà che tutti i suoi scritti venissero resi pubblici post mortem.
In effetti, note le simpatie politiche, la questione artista-committenza pubblica non può essere separata dal tema Nolde-Nazionalsocialismo, e non solo per quanto riguarda gli anni della dittatura nazista, ma anche per quelli successivi al 1945. Con oltre 100 dipinti originali, molti dei quali mai mostrati prima, vengono rilette le complesse relazioni fra opere e autopromozione dell’artista, fra la storica proscrizione (quella di Nolde venne comunque bollata dal nazismo come «arte degenerata») e la «leggenda» cui si rifà il titolo dell’esposizione.
Si prova a rispondere ad alcune domande chiave: in che modo il Terzo Reich influenzò l’opera di Nolde? È possibile vedere in alcuni dei suoi lavori, come nelle scene sacrificali tratte dalla mitologia nordica, le sue simpatie per il regime? Che effetti ha avuto il divieto alla pratica artistica sul suo schierarsi politico? E come sono nati i molti miti su Nolde nel dopoguerra? Vengono anche mostrati sotto una nuova luce gli «Ungemalten Bilder», gli acquerelli dipinti in segreto nel rifugio nordico di Seebüll durante il periodo della proibizione.

Emil Nolde, «La peccatrice», 1926, olio su tela, 86×106 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Nationalgalerie. © Nolde Stiftung Seebüll, Foto: Staatliche Museen zu Berlin, Nationalgalerie / Jörg P. Anders