Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Norman Parkinson, «La modella britannica Celia Hammond (1943) indossa degli occhiali» © Iconic Images

Image

Norman Parkinson, «La modella britannica Celia Hammond (1943) indossa degli occhiali» © Iconic Images

Norman Parkinson, prediletto dalla regina

Alla Fondazione Bisazza una retrospettiva sul fotografo di moda che portò le modelle fuori dallo studio

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Norman Parkinson (Londra, 1913-Singapore, 1990), ritrattista prediletto della Royal Family, era vezzeggiato anche dalle celebrità dello showbiz (da Marilyn Monroe ai Beatles, da Audrey Hepburn, Liz Taylor, Charlotte Rampling ad Aretha Franklin) che volevano essere ritratte da lui. È per le sue iconiche fotografie di moda però che è diventato famoso nel mondo.

Fu lui, già prima della seconda guerra mondiale, a portare le modelle fuori dagli studi fotografici, liberandole dalle posture ingessate e innaturali cui erano state costrette sino ad allora, per fotografarle nelle strade, nei giardini, sullo sfondo del mare. E fu lui a immettere nella fotografia di moda l’ossigeno della vita reale, accentuando al tempo stesso l’aura di assoluta e sofisticata eleganza degli abiti e delle splendide modelle. Questo l’ambito del suo lavoro scelto dalla Fondazione Bisazza per la mostra «Norman Parkinson & Fashion Photography 1948-1968» (fino al 18 luglio) in cui la curatrice Cristina Carrillo de Albornoz accosta i suoi scatti a quelli di Milton Greene, Terence Donovan, Terry O’Neill e Jerry Schatzberg, anch’essi celebrati fotografi di moda.

Norman Parkinson, «La modella britannica Celia Hammond (1943) indossa degli occhiali» © Iconic Images

Ada Masoero, 18 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Norman Parkinson, prediletto dalla regina | Ada Masoero

Norman Parkinson, prediletto dalla regina | Ada Masoero