
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Nunzio in Irpinia
- Olga Scotto di Vettimo
- 05 dicembre 2016
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliIn occasione del Festival Irpinia Madre Contemporanea, la Pinacoteca di Arte Contemporanea di Teora ospita fino al 31 gennaio una personale di Nunzio con una selezione di disegni e sculture di Nunzio (Cagnano Amiterno, L’Aquila, 1954), noto per le sue opere in legno, gesso e piombo dalle linee rigorose ed essenziali, fatte di vuoti, pieni e severe geometrie.
Con un programma dislocato tra i diversi Comuni dell’Irpinia, dopo gli incontri con Lina Sastri (il 20 novembre nel Palazzo Comitale di Altavilla Irpina) e Marcello Sorgi (il 26 novembre nel Palazzo Comitale di Altavilla Irpina), il Festival prosegue con i seguenti appuntamenti: Mauro Felicori (il 16 dicembre alle 17,30 nel Castello Ruspoli di Torella dei Lombardi), Maurizio de Giovanni (il 17 dicembre alle 17,30 nel centro storico, Cairano), Simon Gerald Place (il 7 gennaio alle 20,30 nel centro Storico di Calabritto), Franco Roberti (il 21 gennaio alle 17,30 nel Palazzo Vescovile di Nusco) e Peppe Barra (il 28 gennaio alle 20,30 a Teora).