Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Pablo Picasso «Il bacio» (1969) Paris, Musée National Picasso. Foto: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Jean-Gilles Berizzi / dist. Alinari

Image

Pablo Picasso «Il bacio» (1969) Paris, Musée National Picasso. Foto: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Jean-Gilles Berizzi / dist. Alinari

Un Minotauro a Palazzo Reale

Il rapporto di Picasso con il mito in cui s'identificava

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Picasso torna a Palazzo Reale, dal 18 ottobre al 17 febbraio, dopo la mostra epocale del 1953 in cui l’artista volle esporre il suo grido contro la guerra, «Guernica», nella Sala delle Cariatidi devastata dalle bombe, e le successive, importanti rassegne antologiche del 2001 e del 2012. Si presenta ora, però, con un progetto inedito. La mostra «Picasso Metamorfosi» (parte del programma triennale «Picasso-Méditerranée» promosso dal Musée Picasso di Parigi), curata da Pascale Picard, direttrice dei Musei Civici di Avignone, e prodotta da Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira, scandaglia infatti il suo costante rapporto con il mito.

Quasi 200 le opere, tra i lavori di Picasso e le opere d’arte antica cui guardò, queste giunte in parte dal Louvre, in parte dai Musei Vaticani e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che l’artista visitò nel suo viaggio in Italia del 1917. Ceramiche, vasi, statue, rilievi, idoli, stele, fanno da contrappunto ai suoi lavori, mostrando quanto il mondo antico, dalla Grecia a Roma, dall’arte etrusca alla cicladica, all’iberica, abbia inciso sull’immaginario e sull’iconografia di Picasso nel corso dell’intera vita.

Nel cuore della sua ricerca ricorrono le figure del Fauno e del Minotauro (in cui l’artista s’identificava), archetipi della passione amorosa e dell’ebbrezza vitale e, al tempo stesso, della brutalità e della violenza. Una delle sezioni è dedicata alle Metamorfosi di Ovidio, la celebre e rara edizione del 1931 di Albert Skira, illustrata da Picasso, di cui la casa editrice Skira (cui si deve anche il catalogo della mostra) riedita oggi la copia anastatica.

Pablo Picasso «Il bacio» (1969) Paris, Musée National Picasso. Foto: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Jean-Gilles Berizzi / dist. Alinari

Ada Masoero, 17 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Un Minotauro a Palazzo Reale | Ada Masoero

Un Minotauro a Palazzo Reale | Ada Masoero