Una veduta dell’allestimento alla Fondazione Antonio Dalle Nogare. Foto Jürgen Eheim Fotostudio. Cortesia della Fondazione Antonio Dalle Nogare

Image

Una veduta dell’allestimento alla Fondazione Antonio Dalle Nogare. Foto Jürgen Eheim Fotostudio. Cortesia della Fondazione Antonio Dalle Nogare

Dedicato a Mirella Bentivoglio

L’allestimento alla Fondazione Dalle Nogare ricostruisce con integrazioni una mostra che l’artista, poetessa e performer organizzò in fretta e furia nell’ambito della 38ma Biennale di Venezia, nel 1978

Un percorso tra opere fragili, sospese tra segno e suono, la maggior parte su carta, lungo il perimetro della sala a piano terra della Fondazione Dalle Nogare nell’allestimento di Matilde Cassani. «Ri-materializzazione del linguaggio. 1978-2022» (fino al 3 giugno) è dedicata a Mirella Bentivoglio e curata da Cristiana Perrella e Andrea Viliani, al loro esordio in questa istituzione, con Vittoria Pavesi, in collaborazione con Mart di Trento e Rovereto e Museion di Bolzano.

La mostra ripercorre un episodio storico epocale, ma passato sotto silenzio, a cui si rende merito in occasione del centenario dell’artista e in parallelo alla sua presenza voluta da Cecilia Alemani alla Biennale di Venezia in corso. A essere rievocata, in un «tentativo di prima ricostruzione filologica, con un progetto di riattivazione e ricontestualizzazione attraverso contributi e interventi di diverse artiste contemporanee, e con eventi di approfondimento sia digitali sia dal vivo», hanno spiegato i curatori, è la mostra che l’artista, poetessa e performer Mirella Bentivoglio fu invitata a organizzare, in fretta e furia, ai Magazzini del Sale alle Zattere nell’ambito della 38ma Biennale di Venezia, come rimedio alla drastica assenza femminile e di artisti dall’Est Europa.

«Materializzazione del linguaggio» fu concepita come il racconto «del rapporto tra la donna e il linguaggio», scriveva Bentivoglio nel catalogo che fu stampato a parte, fuori dalla pubblicazione ufficiale della Biennale. Novanta le artiste allora invitate con opere visuali e testuali, volumi di poesia e prosa, libri d’artista, disegni e ricami su carta e tessuto, interventi grafici, letture, azioni performative, suoni, video. Oggi la mostra viene riproposta con un «tradimento della filologia in senso etico», ha spiegato Perrella, integrando con altre opere coeve per «dare un’idea di come Bentivoglio avrebbe potuto costruire la sua Biennale al posto di quella degli uomini»

Una veduta dell’allestimento alla Fondazione Antonio Dalle Nogare. Foto Jürgen Eheim Fotostudio. Cortesia della Fondazione Antonio Dalle Nogare

Camilla Bertoni, 29 dicembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista tedesco crea un’interazione tra musica e arte visiva in cui storia, memoria e nostalgia diventano il ponte di collegamento con la creatività della precedente proprietaria dello spazio oggi gestito dalla Wentrup Gallery

Buona salute e ambiente naturale: al Muse-Museo della Scienza le opere di 17 artisti costituiscono «un link diretto con l’esterno e attivano degli “stati di benessere” in grado di agire sulla coscienza e sulla conoscenza delle persone»

A Cortina d’Ampezzo una selezione di 200 opere (da Funi a Sironi, da Savinio a Léger) dalla collezione il cui proprietario voleva rimanesse tra le sue montagne 

Per il centenario del museo in provincia di Trento sono state riunite 90 opere che documentano le origini del Rinascimento nei territori di frontiera da cui passò l’artista tedesco

Dedicato a Mirella Bentivoglio | Camilla Bertoni

Dedicato a Mirella Bentivoglio | Camilla Bertoni