
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle MostreVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
È l'occasione per compiere un focus sul tema dell’ambiente che oggi sembra avere una preoccupante accelerazione
- Olga Scotto di Vettimo
- 09 ottobre 2019
- 00’minuti di lettura


L'installazione di Alessandra Franco a Paestum
Di scena a Paestum i cambiamenti climatici
È l'occasione per compiere un focus sul tema dell’ambiente che oggi sembra avere una preoccupante accelerazione
- Olga Scotto di Vettimo
- 09 ottobre 2019
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliIl dipinto «Ruderi di un mondo che fu...», realizzato dal pittore napoletano Federico Cortese nel 1891 e raffigurante Paestum sommersa dalle acque, è stato assunto come manifesto visivo del pensiero che ha ispirato la mostra «Poseidonia città d’acqua: archeologia e cambiamenti climatici» (fino al 31 gennaio), curata da Paul Carter, Adriana Rispoli e Gabriel Zuchtriegel al Parco Archeologico di Paestum.
È l'occasione per compiere, attraverso il rapporto con l’antico e da un punto di vista eccentrico rispetto alle indagini tradizionali, un focus sul tema dell’ambiente e sui cambiamenti climatici che da sempre segnano il tempo vita del pianeta, ma che oggi sembrano avere una preoccupante accelerazione.
Il legame radicato e profondo tra Paestum, l’antica Poseidonia dei Greci, e l’acqua, consente ad archeologi, scienziati, scrittori e artisti contemporanei di raccontare con questa mostra la storia del rapporto tra l’antica città, il mare e l’ambiente circostante della Piana del Sele, attraverso oggetti provenienti dalle collezioni di Paestum (alcuni mai esposti prima), il quadro di Cortese (proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma), proiezioni, elaborate dal Centro di Studi sui Cambiamenti Climatici nel Mediterraneo, sui cambiamenti climatici e ambientali che potrebbero interessare il territorio nei prossimi cento anni e il videomapping di Alessandra Franco sul Tempio di Nettuno.

L'installazione di Alessandra Franco a Paestum