Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliBolaffi, che accoglie nel suo team la nuova esperta Caterina Fossati, tiene a Torino, il 6 novembre, la sua tradizionale vendita di Arti del Novecento, con un catalogo di oltre 550 lotti. Tra le opere in vendita, tra arte moderna e contemporanea, design e fotografia, spiccano per esempio due lavori di Alighiero Boetti: un arazzo quadrato (98x98 cm), «1978», con un variopinto alfabeto su fondo blu, con stime comprese tra 170 e 190mila euro, e una biro su carta intelata, «Aeroplani», databile intorno al 1979, a 150-170mila.
Carol Rama è presente con «On the road», un’opera del 2003 valutata 60-80mila euro. In catalogo compaiono poi ancora «Paesaggio», del 1924, di Felice Casorati (15-18mila euro), proveniente da una collezione privata torinese, «Ragazza con maglione. Irma» di Osvaldo Peruzzi (25-40mila; è il ritratto del 1937 di Irma Ricci, che Peruzzi sposerà l’anno successivo) e «100x100», di Ugo Nespolo, del 1969 (a 9-15mila euro).
Nella sessione dedicata al design si notano, ad esempio, due poltrone «Continuum» progettate da Gio Ponti per Bonacina (stime 5-7mila euro) e una lampada a soffitto di Max Ingrand degli anni ’60, modello «1462», progettata per Fontana Arte (2.500-3.500 euro).

Il «Paesaggio» di Felice Casorati in vendita da Bolaffi (particolare)
Altri articoli dell'autore
Gli interventi verranno eseguiti dalla restauratrice Roberta Campo su alcuni beni del Fec (Fondo Edifici di Culto)
Opere di Giovanni Molinari, «La Caduta della Manna» e «La Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci» misurano 3 metri per 8. Finanzia i lavori il Gruppo Italcave
Conosciuto popolarmente come «I Caragnon de San Peder», fu creato da un artista dell’Italia settentrionale vicino alla Scuola leonardesca
È morto a 96 anni il collezionista di lungo corso che, insieme alla moglie Ellyn, «esortava ad assumersi rischi creativi»