Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLaura Serani è la nuova direttrice artistica del festival di fotografia di Deauville, Planche(s) Contact, che quest’anno è alla sua decima edizione (dal 19 ottobre al 5 gennaio). A partire da gennaio, la Serani, toscana che vive a Parigi da più di trent’anni, ha avviato con la città della Normandia, resa celebre dal film di Claude Lelouch «Un uomo, una donna» del 1966, una collaborazione a lungo termine.
Si trattava di rinnovare il festival: «In dieci anni sono stati richiesti e acquisiti molti lavori e realizzate molte mostre, ha spiegato. La sfida di formulare un progetto all’altezza dei precedenti e dei tanti festival che riempiono il calendario culturale si è fatta complessa».
In passato Laura Serani è stata coordinatrice artistica del Mois de la Photo, a Parigi, nel 2008 e 2014, e della Biennale di fotografia del Mali, i Rencontres de Bamako, nel 2009 e 2011. È stata anche direttrice della Fnac Collection, la collezione fotografica della Fnac, dal 1986 al 2006. Sotto la direzione di Laura Serani, il festival Planche(s) Contact, finora incentrato su Deauville e la visione che i fotografi hanno della città balneare, si apre ora su tutta la regione. Una grande mostra sulla spiaggia è dedicata a Koto Bolofo. Tra gli altri fotografi ospiti, Nicolas Comment, Larry Fink, Klavdij Sluban e il collettivo Riverboom.

Una foto di Nicolas Comment per Planche(s) Contact, 2019
Altri articoli dell'autore
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin
Al Capc di Bordeaux una collettiva riunisce oltre 30 artisti internazionali «che immaginano altre forme di produzione a partire da ciò che abbiamo sotto i nostri occhi»
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano