Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La «Tebaide» (1420) di Beato Angelico agli Uffizi

Image

La «Tebaide» (1420) di Beato Angelico agli Uffizi

Uffizi mignon

Tra le novità, un Beato Angelico in una teca ad altezza bambini

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Nuovi allestimenti alle Gallerie degli Uffizi. Il «Nano Morgante» (1553 ca), il più celebre dei cinque buffoni che vissero alla corte di Cosimo I de’ Medici, ritratto da Agnolo Bronzino, torna a Palazzo Pitti, nella reggia dove Braccio di Bartolo, tale era il suo nome, trascorse la maggior parte della sua vita.

Il ritratto lascia il corridoio della galleria degli Uffizi per la Sala di Apollo della Galleria Palatina, dotato di una nuova teca, con vetro antiriflesso di ultima generazione e sistema di assorbimento degli urti.

L’altro allestimento riguarda la «Tebaide» (1420) di Beato Angelico. La tavola, che racconta con minuzia di particolari le vite dei Santi Padri nel deserto vicino a Tebe, è stata collocata in una teca con vetro antisfondamento e antiriflesso, ad appena 65 cm di altezza, perché possano fruirne i visitatori più piccoli.

La «Tebaide» (1420) di Beato Angelico agli Uffizi

Laura Lombardi, 11 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Uffizi mignon | Laura Lombardi

Uffizi mignon | Laura Lombardi