Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliNuovi allestimenti alle Gallerie degli Uffizi. Il «Nano Morgante» (1553 ca), il più celebre dei cinque buffoni che vissero alla corte di Cosimo I de’ Medici, ritratto da Agnolo Bronzino, torna a Palazzo Pitti, nella reggia dove Braccio di Bartolo, tale era il suo nome, trascorse la maggior parte della sua vita.
Il ritratto lascia il corridoio della galleria degli Uffizi per la Sala di Apollo della Galleria Palatina, dotato di una nuova teca, con vetro antiriflesso di ultima generazione e sistema di assorbimento degli urti.
L’altro allestimento riguarda la «Tebaide» (1420) di Beato Angelico. La tavola, che racconta con minuzia di particolari le vite dei Santi Padri nel deserto vicino a Tebe, è stata collocata in una teca con vetro antisfondamento e antiriflesso, ad appena 65 cm di altezza, perché possano fruirne i visitatori più piccoli.
La «Tebaide» (1420) di Beato Angelico agli Uffizi
Altri articoli dell'autore
Tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la Fondazione Ragghianti di Lucca e il Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano, due giornate di studio grazie a nuove fonti archivistiche e a carteggi inediti propongono una rilettura dell’opera del pittore, lontano dalle sperimentazioni delle avanguardie
Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche
Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta
In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli



