Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il mondo dell'arte piange il grande critico d'arte Max Kozloff

Storico e dell'arte e fotografo americano, è deceduto oggi nella sua casa di New York. È stato redattore presso The Nation e direttore esecutivo di Artforum

Una triste notizia ha percorso poche ore fa il sistema dell'arte. Max Kozloff è deceduto oggi nella sua casa di New York. Kozloff è stato un importante critico e scrittore di arte moderna, influenzato dalla sua pratica artistica di pittore e fotografo. Nato nel 1933 a Chicago, Kozloff si trasferì a New York nel 1959. Fu critico d'arte per The Nation dal 1961 al 1968 e collaboratore di Artforum dal 1963 al 1974, per poi diventarne direttore esecutivo fino al 1976. Eminente scrittore di storia e critica d'arte, è autore di numerosi saggi illuminanti sull'arte moderna, concentrandosi in particolare sulla fotografia dalla metà degli anni Settanta in poi. Il suo influente saggio "American Painting During the Cold War", pubblicato su Artforum nel 1973, collegava l'Espressionismo Astratto all'egemonia politica americana del dopoguerra. Kozloff era un critico molto stimato che si dedicava anche all'arte, esponendo le sue fotografie a colori alla Holly Solomon Gallery, alla Marlborough Gallery, alla Steven Kasher Gallery e all'Art Institute di Chicago nel 2013, in occasione della mostra "Max Kozloff: Critic and Photographer". Si concentrava sulla street photography e sulla ritrattistica, interessandosi alle complesse interazioni tra fotografo e soggetto. Meno nota era la sua attività pittorica privata, che lo vedeva autore di paesaggi suggestivi e ricchi di sfumature. Una mostra dei suoi dipinti, "Max Kozloff: The Atmospherics of Interruption: Paintings 1966-2018", si è tenuta alla DC Moore Gallery nel 2018. Kozloff sviluppò il suo interesse per la pittura nei primi anni '60, dopo numerose visite giovanili all'Art Institute di Chicago e la formazione presso la sua scuola. Il suo attaccamento al pennello fu approfondito dalle scoperte nell'opera di George Inness, Philip Guston, Cy Twombly e Pierre Bonnard, il cui lavoro fu oggetto della sua tesi di laurea magistrale all'Università di Chicago. L'approccio di Kozloff alla pittura è sempre stato affascinato dal primato del colore. Un cambiamento di vita ha trasformato il suo metodo e le sue composizioni. Tra le numerose pubblicazioni di Kozloff figurano Cubismo/Futurismo (1973), Fotografia e Fascinazione (1979), L'Occhio Privilegiato (1987), New York Capitale della Fotografia (2002), Il Teatro del Volto: Fotografia di Ritratto dal 1900 (2007), Vermeer: ​​Uno Studio Contrasto (2011), Arbus Friedlander Winogrand: Nuovi Documenti, 1967 (2017) e Capire la Fotografia: Interpretare e Godere del Grande Fotografo (2020), oltre a monografie su Jasper Johns (1969, 1972), Duane Michals (1991), Peter Hujar (1994) e Saul Leiter (2014). Tra i libri dedicati alla fotografia di Kozloff figurano New York Over the Top (2013) e Un Carnevale di Mimici (2020). Max Kozloff lascia la moglie Joyce Kozloff e il figlio Nikolas Kozloff. Il funerale si terrà il 14 aprile 2025 dalle 11:00 alle 13:00 presso la Greenwich Village Funeral Home, 199 Bleecker Street, New York, NY 10012.

Redazione, 09 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 10 maggio al 23 novembre avrà luogo la 19ma edizione della manifestazione veneziana con una serie di eventi collaterali diffusi in tutta la città

Bruxelles si conferma un punto di riferimento dell’arte contemporanea con una 41ma edizione della sua fiera ricca di energia, vendite e nuove scoperte artistiche

 

Fabrizio Moretti lascia la direzione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze dopo dieci anni e cinque edizioni. Al suo posto subentra il noto antiquario fiorentino Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia

Per gli studiosi il ritrovamento avvenuto nel Pyongan meridionale apre nuove prospettive sul patrimonio spirituale e artistico della dinastia Goryeo (918-1392), l’età d’oro del Buddismo nella penisola coreana

Il mondo dell'arte piange il grande critico d'arte Max Kozloff | Redazione

Il mondo dell'arte piange il grande critico d'arte Max Kozloff | Redazione