Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliDurante alcuni lavori nell’ex chiesa di San Marino a Pavia, in seguito allo spostamento del coro ligneo, ora sottoposto a restauro presso i Musei Civici, è stato scoperto un affresco rinascimentale raffigurante due armati, probabilmente parte di una scena di Resurrezione. L’opera, secondo gli studiosi, è attribuibile a una scuola cremonese della prima metà del Cinquecento.
L’affresco, di notevole qualità pittorica e in ottimo stato di conservazione, raffigura due armati in abiti rinascimentali con le armi in pugno. I due personaggi guardano verso l’alto, in direzione di una parte della scena purtroppo andata perduta. La presenza di un sepolcro aperto ai loro piedi fa ipotizzare che si tratti di una Resurrezione, ipotesi assolutamente verosimile vista la collocazione dell’opera sulla parete absidale.
La scoperta acquista un valore simbolico ancora maggiore per il fatto che avviene proprio nell’anno delle celebrazioni per la Battaglia di Pavia del 1525. Un’occasione, come ricordato il sindaco della città Michele Lissia, «per continuare a far dialogare passato e futuro, rendendo accessibile il patrimonio nascosto della città».
Università e Comune sono ora impegnati nello studio e nella valorizzazione dell’opera, in vista di una futura presentazione pubblica. La Chiesa di San Marino è ancora chiusa per restauro e servono nuovi fondi per completare l’intervento.
Altri articoli dell'autore
I quattro tedeschi accusati del furto sono stati condannati fino a 11 anni di reclusione. Mezzo chilo dei totali 3,7 chili d’oro degli esemplari rubati è stato ritrovato rifuso
Lo hanno siglato il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il presidente del Fai, Marco Magnifico
Il bronzo era conservato al Cleveland Museum of Art, dove due anni fa era stato sequestrato. Proviene dall’antica città di Bubon ed era stato trafugato negli anni Sessanta del secolo scorso
Entro fine anno nel Duomo fiorentino verrà implementato un sistema, che si aggiunge a quelli esistenti, per preservare la sicurezza strutturale della grande cupola in muratura al mondo, prevedere i rischi e attuare una protezione efficace contro il degrado, con la possibilità di replicarlo su altre strutture storiche