Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliLe vendite londinesi di dicembre di pittura antica (da Christie’s il 2 e da Sotheby’s il 3) hanno rispettato abbastanza le previsioni: prezzi rilevanti per i pezzi forti, ma risultati appena sopra la sufficienza per dipinti di fascia media e un buon numero di bei quadri che non hanno trovato un acquirente. Anche senza considerare il record fatto registrare da Turner (i 38,5 milioni di euro, contro stime di 19-25, per «Roma vista dal monte Aventino», del 1835), il catalogo di 44 lotti dell’asta serale di Sotheby’s, che ha incassato 68,7 milioni di euro, ha avuto più successo di quello della concorrente Christie’s la sera prima, che di milioni ne aveva totalizzati 17,7.
Anche da Sotheby’s alcuni bei dipinti sono rimasti invenduti, comunque, come una «Incoronazione della Vergine» del cinquecentesco tedesco Barthel Bruyn (stime 760mila-1 milione) e «La famiglia del Fauno», di Lucas Cranach il Vecchio, del 1531, con una robusta stima di 1,5-2,3 milioni.
Nell’asta di Christie’s, uno dei lotti più interessanti era un «Paesaggio con il riposo durante la fuga in Egitto» dato alla scuola di Anversa del 1530 ca. Partito da una stima di 510-760mila euro, è stato acquistato da un collezionista americano a 563mila euro, un prezzo di saldo.
Altra aggiudicazione a buon mercato quella a 216.900 euro, pagati da un offerente collegato online, per «Un farmacista nel suo studio», 1671, di Adriaen van Ostade (stime 100-150mila), mentre un’«Allegoria dell’Inverno» di Hendrick Bloemaert, del 1631, è andata a un collezionista russo per un prezzo di 1,1 milioni di euro (stime 380-640mila).
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale