
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Con linguaggi distinti ma complementari, Casa Testori inaugura, durante la Milano Art Week, la bipersonale di Erica Bardi e Sofia Bersanelli dal titolo «OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE»
- Nicoletta Biglietti
- 04 aprile 2025
- 00’minuti di lettura
Erica Bardi, «Untitled from As long as the Sun lasts», 2025
A Casa Testori una bipersonale che cerca la bellezza dove più è nascosta
Con linguaggi distinti ma complementari, Casa Testori inaugura, durante la Milano Art Week, la bipersonale di Erica Bardi e Sofia Bersanelli dal titolo «OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE»
- Nicoletta Biglietti
- 04 aprile 2025
- 00’minuti di lettura
Nicoletta Biglietti
Leggi i suoi articoliLa mostra si pone come strumento di indagine, sperimentazione e compenetrazione della tensione che accomuna le ricerche delle due artiste. Erica Bardi con la serie «As long as the Sun lasts» rivela doppie prospettive di lettura, colmando certe distanze, ad esempio tra l’intimità dell’umano e l’immensità del cosmo, che sembrano apparentemente inconciliabili. Come un dialogare tra il vicino e il lontano, le sue opere suggeriscono nuove e inedite visioni di realtà che indissolubilmente dialogano.
Sofia Bersanelli, invece, con il progetto «Se solo potessi cantare», delinea un orizzonte di apertura, concentrandosi sull'apertura della carta fotografica per creare immagini che si manifestano come dittici accompagnati da stampe macro di frame tratti dai suoi video. La sua ricerca si configura così come una riflessione sul potere del linguaggio visivo, alla ricerca di una sintesi unica e suggestiva del mondo analogico e digitale.
Seppur con differenti approcci, dunque, le ricerche delle due artiste sono accomunate da un linguaggio e una tensione sperimentale che fanno emergere la bellezza nascosta nei dettagli più sottili e nelle visioni più intime.
L’esposizione, visitabile dal 5 aprile al 24 maggio 2025, è accompagnata dai testi critici di Alessio Fusi e Bruno Muzzolini, che approfondiscono i temi trattati dalle due artiste, mettendo in luce le diverse sfumature delle loro ricerche.

Sofia Bersanelli, “Se solo riuscissi a cantare” – Sento il suono ma non le parole. Istantanea aperta e retroilluminata, 2020-2025