Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MILANO ART WEEK 2025

Nelle sale d’epoca della galleria Dellupi, a Milano, sono riunite ventitré opere firmate da Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato ed Emilio Vedova

Ha trovato sede a Milano l’istituzione in cui è custodita l’opera dell’artista genovese, che inaugura con una mostra capace di restituire la carica innovativa di un tempo in cui l’arte osava rompere gli schemi

In occasione dell’Art Week milanese, Jazgul Madazimova propone una performance intima e potente, immersa nel Kirghizistan dei primi anni Novanta

Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam

Da kaufmann repetto, a Milano, inaugurano due mostre dedicate ad altrettante artiste che, nonostante la distanza generazionale e geografica, portano avanti una personale lotta contro il patriarcato

Venti opere del pittore bergamasco precursore del genere in Italia

Articoli precedenti

Da poco conclusa al Mart di Rovereto, la mostra sull’influsso esercitato dalla cultura etrusca sull’arte italiana del secolo scorso prosegue alla Fondazione Luigi Rovati

Alla sua quarta mostra da Robilant+Voena, l’artista sudcoreana presenta un viaggio rituale attraverso 12 suggestive carte realizzate tutte nell’ultimo decennio

Alla Fondazione Ica Milano un triplice appuntamento con Jasper Morrison, Giovanna Silva e Cemile Sahin

Da Monica De Cardenas, Devito, Fratino, Maloof, Orchard e Teoldi condividono la capacità di raccontare squarci domestici pervasi da un senso di sospensione e leggerezza emotiva senza essere superficiali

A Roma e a Milano, rispettivamente a Palazzo delle Esposizioni e a Palazzo Reale, si celebrano i primi cento anni del fotografo marchigiano, nonché audace sperimentatore di linguaggi artistici

Nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano sono esposte opere recenti e inedite dell’artista trevigiano che spaziano tra perfomance, instalalzione, scultura, video e suono

Da Pirelli HangarBicocca la prima antologica europea dell’artista giapponese. «Il leitmotiv della sua poetica è la costante rimessa in discussione dell’identità, dei confini, delle nazioni», spiega il direttore artistico Vicente Todolí

L’allestimento in Triennale Milano ripercorre la carriera del poeta e performer americano grazie agli svariati documenti del suo ricco archivio, sotto il segno dell’interdisciplinarità

Mostra altri