Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MILANO ART WEEK 2025
La fiera d'arte moderna e contemporanea della Madonnina cambia incredibilmente le sue date storiche. Appuntamento alla trentesima edizione dal 17 al 19 aprile 2026
Finalmente Milano sembra essere diventata grande. Miart chiude i battenti con buone vendite e ottimo riscontro di pubblico
L’energia è ottima, ma il momento non è facile, il moderno segue il mercato e in generale le nuove proposte hanno prezzi contenuti, ma l’offerta è di qualità e sfida i collezionisti a impegnarsi oltre il pilota automatico
Tra le tante mostre in programma nell’istituzione milanese, inserite nei palinsesti della settimana dell’arte e la futura in concomitanza con il Salone del Mobile, gli omaggi a John Giorno, Franco Raggi ed Ettore Sottsass
Con linguaggi distinti ma complementari, Casa Testori inaugura, durante la Milano Art Week, la bipersonale di Erica Bardi e Sofia Bersanelli dal titolo «OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE»
Da Building, a Milano, sono allestite in un articolato percorso suddiviso in capitoli novanta opere per la prima personale della galleria dedicata all’artista marchigiano
Palazzo Galeano lancia un’edizione curata da Gabriella Rebello Kolandra che esplora nuovi territori espressivi. A inaugurare il programma l’artista toscana
Al Mudec di Milano sessanta superstar della fotografia riflettono sul concetto e i canoni dell’essere belli, a partire dall’Ottocento, e di come siano cambiati con l’avvento della pellicola prima e del digitale poi
Articoli precedenti
Nelle sale d’epoca della galleria Dellupi, a Milano, sono riunite ventitré opere firmate da Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato ed Emilio Vedova
Ha trovato sede a Milano l’istituzione in cui è custodita l’opera dell’artista genovese, che inaugura con una mostra capace di restituire la carica innovativa di un tempo in cui l’arte osava rompere gli schemi
In occasione dell’Art Week milanese, Jazgul Madazimova propone una performance intima e potente, immersa nel Kirghizistan dei primi anni Novanta
Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam
Da kaufmann repetto, a Milano, inaugurano due mostre dedicate ad altrettante artiste che, nonostante la distanza generazionale e geografica, portano avanti una personale lotta contro il patriarcato
Venti opere del pittore bergamasco precursore del genere in Italia
Per il secondo appuntamento dedicato alla «Collezione Inattesa», Luca Massimo Barbero sceglie un momento specifico dell’arte del secolo scorso e, in particolare, dedica un focus a Rauschenberg
Con la Milano Art Week, diverse istituzioni in città dedicato eventi, appuntamenti e approfondimenti alla figura del maestro New Dada