Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MILANO ART WEEK 2025
Nelle sale d’epoca della galleria Dellupi, a Milano, sono riunite ventitré opere firmate da Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato ed Emilio Vedova
Ha trovato sede a Milano l’istituzione in cui è custodita l’opera dell’artista genovese, che inaugura con una mostra capace di restituire la carica innovativa di un tempo in cui l’arte osava rompere gli schemi
In occasione dell’Art Week milanese, Jazgul Madazimova propone una performance intima e potente, immersa nel Kirghizistan dei primi anni Novanta
Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam
Da kaufmann repetto, a Milano, inaugurano due mostre dedicate ad altrettante artiste che, nonostante la distanza generazionale e geografica, portano avanti una personale lotta contro il patriarcato
Venti opere del pittore bergamasco precursore del genere in Italia
Per il secondo appuntamento dedicato alla «Collezione Inattesa», Luca Massimo Barbero sceglie un momento specifico dell’arte del secolo scorso e, in particolare, dedica un focus a Rauschenberg
Con la Milano Art Week, diverse istituzioni in città dedicato eventi, appuntamenti e approfondimenti alla figura del maestro New Dada
Articoli precedenti
Dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti e una carta compongono il vivace percorso dell’artista americana allestito nella sede milanese di MASSIMODECARLO
L’invito è in Piazza Duomo a Milano per un caffè e un lezione di «sdrammatizzazione»
Per l’anniversario del maestro americano, attorno a cui ruota miart, il Museo del Novecento di Milano ospita otto suoi capolavori che dialogano con il rinnovato allestimento
179 gallerie da 30 Paesi per la 20ma edizione della fiera. Tre sezioni, premi, commissioni e fondi di acquisizione fanno il punto su trend e tendenze del moderno e contemporaneo
La settimana dell’arte milanese, in concomitanza con Miart, vede all’opera istituzioni, università, fondazioni, gallerie e associazioni, spazi pubblici e spazi indipendenti per raccontare la complessità contemporanea (e non solo)
La seconda edizione della fiera milanese si inserisce nel palinsesto della Milano Art Week con una sezione tematica dedicata al potere della moda
Tutte le mostre e gli appuntamenti, dall’arte sacra all’arte contemporanea dell’istituzione milanese, visitata nel 2024 da 300mila persone
Da poco conclusa al Mart di Rovereto, la mostra sull’influsso esercitato dalla cultura etrusca sull’arte italiana del secolo scorso prosegue alla Fondazione Luigi Rovati