Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

A Firenze il «Turner Prize» dei pittori

A Firenze il «Turner Prize» dei pittori

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

La Strozzina ospita dal primo al 24 luglio il Columbia Threadneedle Prize, premio londinese dedicato alla pittura contemporanea figurativa

 

Per la prima volta la mostra dei finalisti sbarca a Firenze, dopo la consueta esposizione alle Mall Galleries di Londra. Sostenuto dalla Columbia Threadneedle Investments, importante società di gestione, e giunto quest’anno alla sua ottava edizione, il primo premio di 24mila euro è stato consegnato al pittore ventitreenne Lewis Hazelwood-Horner, autore dell’opera «Sale nel tè», il quale terrà una personale alle Mall Galleries entro la fine del 2016. Premio selezionato da una giuria internazionale, tra cui figurano Tim Knox, direttore del Fitzwilliam Museum di Cambridge, l’artista-fotografo David Dawson e l’italiano Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ed ex curatore della Royal Academy di Londra. Hazelwood-Horner si è aggiudicato, per la prima volta nella storia del Columbia Threadneedle Prize, anche il premio del pubblico, del valore di 12mila euro.

 

Oltre 40 le opere dei finalisti in mostra, tra dipinti, disegni e incisioni che rivisitano generi tradizionali come il ritratto, il paesaggio e la natura morta. Tra gli artisti rappresentati, Nicholas Holmes, Coll McDonnell, Stephen Read, la cui pratica ruota attorno alla rappresentazione di oggetti quotidiani, e Lewis Hazelwood‐Horner, Nicola Bealing o Laura Smith, i cui dipinti al contrario rivelano una qualità onirica e un’accentuata tensione simbolica.

 

Federico Florian, 01 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa

La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini

All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca

La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione

A Firenze il «Turner Prize» dei pittori | Federico Florian

A Firenze il «Turner Prize» dei pittori | Federico Florian