Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La chiesa di San Miniato al Monte a Firenze

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Benjamin Núñez González | CC BY SA 4.0

Image

La chiesa di San Miniato al Monte a Firenze

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Benjamin Núñez González | CC BY SA 4.0

A Firenze la messa in sicurezza di San Miniato non respinge il visitatore, anzi…

Il cantiere appena avviato con i fondi del Pnrr interesserà il capolavoro romanico per un anno

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Sulla collina di Monte alle Croci a Firenze, la Basilica di San Miniato, gioiello di architettura romanica toscana dell’XI secolo, sarà oggetto per circa un anno di un importante cantiere di restauro che prevede la messa in sicurezza (anche sismica) della facciata in marmi di Carrara e verde di Prato, la cui composizione classicheggiante e geometrica a intarsi marmorei bicromi ha influenzato l’architettura regionale e contribuito alla codifica degli stilemi rinascimentali. Il restauro interesserà anche i paramenti del campanile disegnato da Baccio d’Agnolo (usato per le artiglierie della città al tempo dell’assedio del 1529) e le coperture, oltre al consolidamento di murature e colonne; sarà infine installato un sistema di monitoraggio.

Tra il 2022 e il 2023  all’interno dell’edificio si erano già svolti, grazie anche al dono dei Friends of Florence, alcuni restauri che avevano interessato l’abside con il grande mosaico del catino, la transenna del presbiterio, il pulpito, il crocifisso e il busto reliquiario di san Miniato.

L’ampio intervento che prende ora il via si caratterizza per una precisa scelta di musealizzazione del cantiere: fedeli e i turisti potranno continuare ad accedere alla Basilica per tutta la durata degli interventi, ci saranno visite guidate prenotabili su un sito creato ad hoc, pubblicazioni scientifiche condivise sulla stessa pagina Internet e comunicazione costante dello stato di avanzamento dei lavori. Né poteva mancare la visita virtuale al monumento.

Stazione appaltante è l’Agenzia del Demanio, e i lavori si compiono in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, grazie al finanziamento dal Ministero della Cultura con fondi Pnrr per 3,6 milioni di euro. A fine novembre, nel corso di un evento istituzionale organizzato dall’Agenzia del Demanio e dal MiC, saranno comunicate altre iniziative specifiche, che prevedono installazioni interattive olografiche e video mapping da proiettare sulla facciata principale della Basilica, con i teli dei ponteggi usati per spettacoli di luce. Saranno organizzati anche alcuni eventi tematici.

L’importanza di San Miniato si lega anche alle sue antichissime origini: l’insediamento religioso nasce per professare il culto paleocristiano di San Miniato, soldato armeno ucciso dall’imperatore Decio, ritenuto primo martire fiorentino, vissuto intorno al 250 d.C. e seppellito dai suoi compagni sul monte nei pressi della città. Alla Basilica giungono donazioni tra il VII e il IX secolo, elargite dagli imperatori Carlo Magno, da Lamberto e Ottone II. Ma sarà il vescovo Ildebrando, nel 1018, a rinnovare l’esistente e diroccata chiesa e a fondarvi un annesso monastero. La costruzione della Basilica si protrae sino al XIII secolo, arricchendosi poi nel corso del Quattrocento di straordinarie opere d’arte tra cui si ricordano la Cappella del Crocifisso, di Michelozzo, e la Cappella del Cardinale Portogallo.

Tuttavia, nei secoli successivi anche San Miniato conoscerà momenti di declino e di incuria per essere poi restaurata nell’Ottocento a cura dell’Opera Pia degli Esercizi Spirituali; in seguito il complesso monumentale, tutt’oggi custodito e vissuto dai monaci benedettini olivetani, diviene proprietà statale sotto la tutela della Soprintendenza fiorentina. Laura Lombardi

 

 

 

Laura Lombardi, 11 ottobre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

A Firenze la messa in sicurezza di San Miniato non respinge il visitatore, anzi… | Laura Lombardi

A Firenze la messa in sicurezza di San Miniato non respinge il visitatore, anzi… | Laura Lombardi