Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl 16 e 17 ottobre si tiene a Messina, al Polo Universitario Papardo, il «Sud Innovation Summit 2025-AI for Future». Nato dalla visione dell’imprenditore Roberto Ruggeri e promossa dall’associazione Sud Innovation Aps con il supporto del Comune di Messina e del sindaco Federico Basile, riunirà oltre 100 speaker, startup, imprese, Università e istituzioni per un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società.
Più che un semplice appuntamento annuale, il Sud Innovation Summit si conferma una piattaforma permanente di connessione, capace di far dialogare mondi che spesso restano lontani (impresa, ricerca e pubblica amministrazione) in un ecosistema che genera valore e crescita.
«La forza del summit non risiede solo nei numeri o nella partecipazione di leader nazionali e internazionali», dichiara Roberto Ruggeri. «Sta nella capacità di agire come piattaforma permanente: non si esaurisce con le due giornate a Messina, ma continua nella costruzione di relazioni tra startup, investitori e territori, nella produzione di dati e analisi. È un’infrastruttura culturale e relazionale che lavora tutto l’anno per consolidare fiducia e generare continuità. L’obiettivo è sempre stato chiaro: dimostrare che grandi realtà innovative possono nascere qui, con le giuste connessioni e gli strumenti adatti; e ispirare altri a costruire le proprie».
Con la partecipazione delle principali realtà tech nazionali e internazionali (tra cui Banca Generali, Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Mastercard, Microsoft, Sky, TIM, Uber e l’innovation partner PwC Italy) e oltre 7mila partecipanti attesi tra presenza fisica e digitale, la due giorni vedrà keynote, tavole rotonde, workshop, una Tech Expo, un HR Village e spazi dedicati alla formazione avanzata. Nei giorni 16 e 17, sarà possibile collegarsi in streaming sul sito del summit.
Altri articoli dell'autore
Un Caenagnathide vissuto 68 milioni di anni fa, oggi pronto a tornare alla ribalta come protagonista della vendita dell’11 dicembre 2025, a Londra
Per la sua trentesima edizione, in programma dal 17 al 19 aprile 2026, la fiera d'arte moderna e contemporanea ha intrapreso un percorso che promette di mutarne l'identità
L’esposizione segna il primo passo di un percorso congiunto che intende ridefinire il ruolo del museo torinese come luogo di confronto tra discipline
In esposizione oltre cinquecento oggetti tra storyboard, disegni, fotografie e taccuini firmati da più di trenta autori che hanno fatto la storia del cinema



