Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A 800 anni dal primo presepe (quello vivente, voluto da san Francesco d’Assisi a Greccio nel 1223) e a 300 anni dalla nascita di Francesco Londonio (Milano, 1723-83), il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano presenta dal primo dicembre al 28 gennaio 2024 la mostra «Francesco Londonio e la tradizione dei presepi di carta» (catalogo Dario Cimorelli), curata da Alessia Alberti e Alessia Devitini.
Nella Milano del Settecento, Londonio era noto per i dipinti e le acqueforti di tema pastorale, e da un piccolo nucleo di questi lavori prende il via la mostra, che documenta la tradizione dei presepi di carta da ritagliare e dipingere attraverso antichi esemplari ad acquaforte conservati nella Raccolta Achille Bertarelli nel Castello Sforzesco, primi esempi di un’usanza giunta fino al XX secolo.
Il protagonista è però il presepe commissionato a Londonio dal conte Giacomo Mellerio nel settimo-ottavo decennio del Settecento, detto Presepe del Gernetto dal nome della villa in Brianza della nobile famiglia, conservato nel Museo Diocesano ed esposto per la prima volta nella sua interezza (60 le figure, dipinte a tempera su carta e cartoncino sagomati) dopo il restauro che gli ha restituito la freschezza originale.

Un particolare di un presepe di carta di Francesco Londonio

Il Presepe, detto del Gernetto, commissionato a Francesco Londonio dal conte Giacomo Mellerio
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese