
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il Musée national Picasso rende omaggio agli artisti non graditi a Hitler e al regime. Nel 1937 a Monaco di Baviera Goebbels ne aveva esposto le opere per educare il gusto del popolo tedesco
- Redazione
- 20 gennaio 2025
- 00’minuti di lettura


Vasilij Kandinskij, «Kreuzform»,1926 (particolare)
© Lwl-Museum für Kunst und Kultur, Westfälisches Landesmuseum, Münster / Hanna Neander
A Parigi la riscossa dell’«Arte degenerata»
Il Musée national Picasso rende omaggio agli artisti non graditi a Hitler e al regime. Nel 1937 a Monaco di Baviera Goebbels ne aveva esposto le opere per educare il gusto del popolo tedesco
- Redazione
- 20 gennaio 2025
- 00’minuti di lettura
Redazione
Leggi i suoi articoliDal 18 febbraio al 25 maggio, il Musée national Picasso di Parigi presenta «Arte “degenerata”. L’arte moderna sotto processo durante il nazismo», prima occasione francese che esplora e mette in prospettiva il metodico attacco del regime hitleriano alle tendenze ritenute in contrasto con le concezioni naziste.
Nel 1937, per volontà di Adolf Hitler, a Monaco di Baviera fu organizzata da Joseph Goebbels «Entartete Kunst» (arte degenerata), mostra in cui furono esposte oltre 600 opere di un centinaio di esponenti delle principali correnti moderne non approvate dal Führer e pertanto confiscate alle principali istituzioni tedesche. Da Otto Dix a Ernst Ludwig Kirchner, da Vasilij Kandinskij a Emil Nolde, da Paul Klee a Max Beckmann, l’allestimento fu pensato per suscitare disgusto nel pubblico e per educarlo a riconoscere gli artisti denigrati dal regime. Tra questi anche Vincent van Gogh, Marc Chagall e Pablo Picasso, caso esemplare di «artista degenerato». La mostra itinerante (fece poi tappa a Berlino, Lipsia, Düsseldorf, Weimar, Halle, Vienna e Salisburgo) aveva lo scopo di denunciare le avanguardie artistiche, percepite come minaccia alla «purezza» tedesca.
Attraverso una selezione di lavori esposti in tale circostanza e quelli confiscati durante la campagna di «epurazione» dei musei, l’esposizione parigina fornisce un quadro dell’ampia gamma di movimenti e artisti presi di mira: ogni opera è diretta testimone di quel segmento di storia che ha coinvolto anche l’arte. Oltre agli autori più conosciuti, saranno proposti anche artisti ebrei, tra i più violentemente colpiti, come Jankel Adler, Ludwig Meidner, Hanns Katz e Otto Freundlich.