Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’Home Page del database digitale dei musei statali 1996-2024

Image

L’Home Page del database digitale dei musei statali 1996-2024

A Roma si presenta il Libro Bianco dei Musei Italiani

Con l’occasione verrà presentato il database digitale dei musei statali 1996-2024 creato da MondoMostre

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

A Roma il 12 novembre alle 10.30, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, si terrà la presentazione de Il Libro Bianco dei Musei Italiani. Analisi delle performance 1996-2023. Il volume contiene un’analisi dei dati degli istituti culturali statali nell’arco temporale compreso tra il 1996 e il 2023 ed è il risultato di un progetto di ricerca condotto da MondoMostre, azienda produttrice di mostre ed eventi legati all’arte, e dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre.

Si tratta del primo e unico studio svolto su 27 anni di dati relativi alle performance degli istituti culturali statali in termini di visitatori, e in relazione ai flussi turistici, ai ricavi da biglietteria e agli introiti derivanti dall’offerta di servizi aggiuntivi. La ricerca intende alimentare il dibattito sulle potenzialità di una gestione centralizzata e standardizzata delle informazioni e dei dati raccolti da parte dell’Ufficio di Statistica del MiC, allo scopo di sostenere il processo decisionale e la gestione degli istituti culturali statali.

Con l’occasione verrà presentato il database digitale dei musei statali 1996-2024 creato da MondoMostre, che riunisce in un unico dataset tutti i dati esistenti su visitatori paganti e gratuiti, ricavi da biglietteria e da servizi per ognuno dei musei statali italiani dal 1996 al 2024, incrociandoli con i dati Istat del Turismo e delle Popolazione. Il prodotto rappresenta il primo passo per la definizione di un osservatorio permanente sulle dinamiche quantitative dei nostri musei.

Il database è la base stessa della ricerca e del Libro Bianco che si propone di esplorare e rappresentare l’evoluzione del settore culturale statale, mettendo in luce le best practice e le sfide del sistema museale e fornendo spunti di riflessione per manager e policy maker. È un progetto di MondoMostre nel suo 25mo anniversario, in collaborazione con Università Roma Tre. Edito da Cedam-Wolters Kluwer.

Roberto Mercuzio, 06 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’11 novembre questo intervento sarà presentato in loco, insieme con la pubblicazione di un saggio che ripercorre la storia della chiesa barese e il suo progetto di recupero

Si ha tempo fino al prossimo 4 marzo per candidare progetti di restauro di opere d’arte fiorentine o conservate in città. Nel 60mo anniversario dell’alluvione, corsie preferenziali per l’arte danneggiata in guerre e disastri

Fondata nel 1132, la Certosa di Mont-Dieu venne ricostruita nel Seicento. Era iscritta nei Monumenti storici francesi dal 1927 ed era un sito «classificato» dal 1946

Giudicata dalla Soprintendenza veneziana di interesse culturale, nel 2021 l’opera venne acquistata dallo Stato con prelazione in seguito al fallimento di una casa d’aste

A Roma si presenta il Libro Bianco dei Musei Italiani | Roberto Mercuzio

A Roma si presenta il Libro Bianco dei Musei Italiani | Roberto Mercuzio