Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’area dell’agorà di Segesta

Image

L’area dell’agorà di Segesta

A Segesta scoperta un’aula di tribunale di epoca medievale

Il ritrovamento è frutto dell’ultima campagna di scavi condotti dalla Scuola Normale Superiore di Pisa

Una delle più recenti scoperte della campagna di scavi condotta dalla Scuola Normale Superiore di Pisa a Segesta, nel cuore del Parco archeologico del sito siciliano, è quella di un’aula del tribunale con la tribuna del giudice, con sedute intonacate e basi di colonne esagonali. Si tratterebbe di vestigia medievali. In questa indagine, a guidare gli archeologi è stata l’acqua: canalette, caditoie, vasche e canali sotterranei hanno permesso di ricostruire l’antico sistema di deflusso che collegava quest’area al Gymnasium o Ephebikon, luogo di formazione e attività fisica per i giovani.

Il ritrovamento è significativo non solo dal punto di vista architettonico, ma anche antropologico: nello stesso spazio sono emersi resti ossei umani e animali, segno che nei secoli successivi la zona fu riutilizzata dai pastori.

«Segesta si apre a nuove affascinanti visite, ha dichiarato l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, Un sito che continua a regalarci sorprese, una città stratificata e abitata in epoche diverse. Siamo dinanzi a un esempio di fruizione virtuoso e innovativo e al passo con i tempi».

Da parte sua il direttore del Parco, Luigi Biondo, ha sottolineato come il lavoro con la Normale di Pisa e la dedizione del team guidato da Maria Cecilia Parra abbiano permesso di delimitare con precisione quest’area pubblica della città antica, situata all’incrocio fra i muri di contenimento della stoà. «Doveva essere un luogo molto frequentato, teatro di confronti e riunioni: presto riusciremo a leggerlo in maniera completa e approfondita», ha dichiarato Biondo. Il 7 settembre alle 10, in occasione della prima domenica del mese a ingresso gratuito, CoopCulture propone una visita guidata agli scavi recenti. Il percorso ad anello, condotto da un archeologo, sarà riservato a un massimo di 35 partecipanti.

Redazione, 04 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra le «voci» dell’intervento, l’anastilosi di tre colonne del Tempio G e la realizzazione di una passerella sospesa per raggiungere l’interno della struttura

Mami Kataoka, attuale direttrice del Mori Art Museum di Tokyo e Arja Miller, direttrice dell’HAM Helsinki Art Museum pensano a una quarta edizione polifonica, indirizzata a un vasto pubblico e basata «sul legame unico che unisce l'arte, la natura e la città marittima»

La collezionista belga è scomparsa a 85 anni. Con il marito Anton aveva istituito a Gand l’omonima Fondazione di arte contemporanea 

La pioniera della Pop art e narratrice ribelle dell’immagine americana aveva 99 anni

A Segesta scoperta un’aula di tribunale di epoca medievale | Redazione

A Segesta scoperta un’aula di tribunale di epoca medievale | Redazione