Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La «Madonna col Bambino in terracotta» della bottega di Benedetto da Maiano proposta da Ars Antiqua a Milano

Image

La «Madonna col Bambino in terracotta» della bottega di Benedetto da Maiano proposta da Ars Antiqua a Milano

A Villa Castelbarco l'Antiquariato è Nazionale

Ventinovesima edizione per la fiera di Vaprio d'Adda
Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Vaprio  d'Adda (Milano). Dal 17 al 25 ottobre Villa Castelbarco Albani ospita «Antiquariato Nazionale», manifestazione giunta quest’anno alla ventinovesima edizione (www.villacastelbarco.com):
80 gli espositori italiani (un paio le presenze internazionali, dalla Costa Azzurra e da Madrid), con una prevalenza di antiquari lombardi e veneti, ma con presenze anche da Emilia-Romagna, Sicilia, Umbria, Piemonte, Liguria, Lazio e Campania. Tra gli altri, vi espongono Denise e Beppe Berna, Bologna, specializzati in maschere africane; Matta Antichità, Torino, con (tra gli altri dipinti) la tavoletta «Il trapelo», di Giovanni Fattori; Raffaello Pernici-Best Ceramics, Rosignano (Livorno), che presenta tra l’altro il «Putto con il vaso», 1924, maiolica artistica di Giò Ponti per Richard Ginori; Ars Antiqua, Milano, con una «Madonna con il Bambino» in terracotta della bottega di Benedetto da Maiano, e altri ancora. Viene poi sottoposta in questa occasione all’attenzione di esperti e collezionisti, nello stand di Plazzoli Restauri, Bergamo, una «Madonna con Bambino, sant’Elisabetta e san Giovannino» attribuita a Giulio Romano, allievo più dotato (e prediletto) di Raffaello. Il dipinto (115 per 134 centimetri), che si rifà a un’opera di analogo soggetto di Raffaello, secondo la restauratrice Loredana Plazzoli «si colloca a partire dal 1525. Essendo una copia quasi fedele dell’opera autentica, la ricerca dell’attribuzione si è concentrata su uno dei due allievi prediletti di Raffaello. Approfonditi studi, anche stratigrafici, ci hanno portati alla conclusione che la vicinanza di tecnica pittorica, la padronanza del colore e il tipo di preparazione usata per l’opera, collocano il dipinto molto vicino alla produzione di Giulio Romano».

Kirman. Preziosi frammenti di tappeto persiano del tardo XVI secolo. Su fondo blu notte è generosamente decorato da un elaborato disegno di fiori orientali di loto e di peonia, bordo rosso rubino coperto con palmette e cipressi. Espositore: Mansur Tappeti d'Oriente

Carla Accardi (Trapani 1924-Roma 2014), «Blu», 2008, tempera su carta 21x25 cm; Autentica; Archivio Accardi - Sanfilippo Espositore: Chifari Art Gallery

1 Canterano in noce e radica, alt. cm 113 x larg. cm 147 x prof. cm 62 - Lombardia, XVII secolo Virtuosistico l'intaglio del cassettone, quasi opera di scultura, come la bellezza delle due cariatidi sul fronte. Espositore: Ars Antiqua

«Madonna con Bambino, sant’Elisabetta e san Giovannino» attribuita a Giulio Romano

Ragazza con pantere, scultura in metallo patinato, Francia 1935. Espositore: Galleria 900

La «Madonna col Bambino in terracotta» della bottega di Benedetto da Maiano proposta da Ars Antiqua a Milano

Ada Masoero, 16 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

A Villa Castelbarco l'Antiquariato è Nazionale | Ada Masoero

A Villa Castelbarco l'Antiquariato è Nazionale | Ada Masoero