Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una foto dell’area di scavo in via Giuseppe Garibaldi a Orvieto

Image

Una foto dell’area di scavo in via Giuseppe Garibaldi a Orvieto

A ritroso nel tempo sulla rupe di Orvieto

Lo scavo nella centralissima via Garibaldi ha restituito una complessa stratigrafia dal Medioevo all’età del Bronzo Medio, passando attraverso l’epoca romana ed etrusca

Giuseppe M. Della Fina

Leggi i suoi articoli

Nell’ambito del XXIX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, promosso dalla Fondazione per il Museo «Claudio Faina» e tenutosi a Orvieto il 13 e 14 dicembre scorsi, è stata presentata una scoperta rilevante per la conoscenza delle fasi più antiche della storia di quella città.

Gli archeologi Luca Pulcinelli (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria), Barbara Barbaro (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale) e Francesco Pacelli hanno illustrato i risultati di uno scavo realizzato come intervento di sorveglianza nell’ambito di un cantiere edile nella centrale via Giuseppe Garibaldi.

Le indagini hanno portato alla luce una complessa stratificazione archeologica che indica la presenza di un’abitazione medievale (XI-XIV secolo) distrutta da un incendio forse nell’ambito degli scontri tra le famiglie Monaldeschi e Filippeschi, i primi guelfi e i secondi ghibellini, ricordate entrambe da Dante Alighieri in alcuni versi del canto VI del Purgatorio nella Divina Commedia. Al di sotto è stato rinvenuto uno strato privo di reperti archeologici, ma contenente blocchi di tufo informe e simili a macerie, che potrebbe riferirsi ad età romana. Ancora più in basso è stato indagato uno strato da collegare invece sicuramente all’epoca etrusca e a un’abitazione di quel tempo come suggeriscono le tegole rinvenute.

La scoperta più rilevante è avvenuta, comunque, a una profondità maggiore, al di sotto di un profondo strato di terra sterile che sembrerebbe testimoniare un’azione volontaria di livellazione e regolarizzazione dell’area, a metri 3,60 dal piano attuale. Qui sono stati recuperati frammenti ceramici attribuibili al X-IX secolo a.C., individuati alcuni fori idonei alla messa in opera di pali lignei destinati a sostenere una copertura, e resti ritenuti relativi a una fornace per la cottura di vasi. Non solo, in alcune fosse sono stati rinvenuti frammenti di ceramiche attribuibili al Bronzo Medio (XIV secolo a.C.), che vengono a rappresentare, allo stato attuale, la testimonianza più antica scoperta sulla rupe orvietana.

Lo studio dei materiali scavati proseguirà nei prossimi mesi e consentirà di comprendere meglio i tempi e i modi della frequentazione del sito su cui poi si è sviluppata la città antica e moderna.

Uno dei frammenti di ceramiche rinvenute nello scavo di via Giuseppe Garibaldi e attribuibili al Bronzo Medio

Una veduta della fornace rinvenuta nello scavo di via Giuseppe Garibaldi e risalente al Bronzo Medio

Giuseppe M. Della Fina, 02 gennaio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 16 al 18 ottobre al Teatro Lea Padovani di Viterbo il 31mo Convegno di Studi Etruschi Italici farà il punto delle ricerche nella città vulcente e nel suo territorio a distanza di cinquant’anni dalla sua prima edizione

L’11 ottobre a Comacchio nella Sala polivalente San Pietro saranno presentati i risultati della sesta campagna di scavo diretta da Andrea Gaucci

Una giornata di studi e un convegno a Roma per ricordare il grande intellettuale nato 125 anni fa, difensore tenace del patrimonio storico, artistico e paesaggistico

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana

A ritroso nel tempo sulla rupe di Orvieto | Giuseppe M. Della Fina

A ritroso nel tempo sulla rupe di Orvieto | Giuseppe M. Della Fina