Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Acoltavo i dischi per intero

Andare in fiera non è come vedere una mostra

Luca Beatrice

Leggi i suoi articoli

Da ragazzo, era una festa quando stavano per uscire i dischi dei miei gruppi preferiti: «Dark Side of the Moon» dei Pink Floyd, «Street Legal» di Bob Dylan, «Born to Run» del Boss, ascoltavi il 33 giri dall’inizio alla fine, lato A e lato B senza interruzioni; c’era un filo rosso che accompagnava le canzoni, ti prendevi il tempo necessario con gusto, calma, godimento.

Le mostre d’arte ormai assomigliano a quei vecchi dischi: c’è un progetto, una storia, un racconto. Le mostre dicono molte cose sull’artista, a differenza delle fiere che sono come il singolo buttato su Spotify, unico scopo visualizzazioni e contatti: l’artista se la gioca con un pezzo solo, o la va o la spacca, arriva tanta gente in pochi giorni, l’opera deve piacere e via, non c’è bisogno di ulteriore supporto, ciò che vedi è ed è inutile ti vengano svelati i retroscena, se funziona si vende, altrimenti resta lì, estrapolata da un contesto che la rende parte di qualcosa di più organico.

Questo è il leitmotiv delle fiere, che infatti costituiscono il momento più atteso nella stagione dell’arte, una specie di grande Spotify dove tutto vale tutto e alla fine non capisci neppure perché. In Italia è cominciata con Art Verona e Arte in Nuvola a Roma, prosegue con Artissima a Torino, ai primi di febbraio sarà il turno della classica Arte Fiera di Bologna per poi concludersi in primavera a Milano al Miart. Un numero esorbitante di pareti riempite di cose da vendere di cui raramente resterà un segno perché andare in fiera non è come vedere una mostra, dove un’idea quantomeno te la farai. Saranno vivaci kermesse festivaliere, eppure le fiere mi piacciono sempre di meno, non riesco a trovare il filo e mi stanco a dire sempre le stesse cose. Appartengo a quella generazione che si ascoltava un disco per intero e sono contento così.
 

Luca Beatrice, 14 dicembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Africana, apolide, sintesi tra le nuove istanze del Global South, dalla direttrice della Biennale d’Arte 2026 ci si aspetta una visione che affermi la centralità dell’Africa nel sistema dell’arte

Il beato angelico • Il tanto criticato e discusso allestimento alla Gnamc voluto dall’ex ministro Sangiuliano è in realtà molto ricco, interessantissimo e vivace

Il beato angelico • Uno scultore in terra di pittori che occupa un posto particolare nella Pop art italiana

Luca Beatrice si interroga sul prototipo di esponente del movimento d’avanguardia del secolo scorso e prova a realizzare un identikit dello stesso attualizzato ai giorni nostri

Acoltavo i dischi per intero | Luca Beatrice

Acoltavo i dischi per intero | Luca Beatrice