Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Scorcio dello stand della Galleria Russo

Foto di Valeria Tassinari

Image

Scorcio dello stand della Galleria Russo

Foto di Valeria Tassinari

Ad Arte Fiera pittura e ancora pittura

Balla, De Chirico, Sironi, gli astrattisti degli anni ’70 e poi tanto ordine e rigore in stand che preferiscono «andare sul sicuro» 

Valeria Tassinari

Leggi i suoi articoli

Si è aperta oggi la nuova edizione di Arte Fiera, quella delle 51 candeline, la fiera più longeva d’Italia, preceduta cronologicamente solo da Art Basel e Art Cologne.

Oggi, 6 febbraio, le sue porte si sono aperte solo su invito ma la prima sensazione è stata, un po’ come ormai da tradizione (forse più del solito) di trovarsi davanti a espositori che non vogliono rischiare. Prevale la pittura, in tutte le versioni, con i maestri più «classici» per il Novecento: Balla, De Chirico, Sironi, sempre diffusi e immancabili, gli astratti degli anni ’70, qualcosa degli anni ’80, forse meno di quanto ci si aspettasse. 

In generale sono proposti formati medi, o medio-piccoli, che consentono di contenersi in range di prezzi che parte da 3mila euro e che raramente supera l’asticella massima che, ormai da diverse edizioni, a Bologna è fissata intorno ai 200mila euro. Stand in gran parte ordinati, con allestimenti molto puliti. Un mercato, ragionevole e riconoscibile, con poche sorprese e qualche pezzo bello che ti sembra di aver già visto in diverse occasioni. 

 

«There is so much we can learn from the sun» (2025) di Marinella Senatore. Cortesia di Mazzoleni. Foto di Valeria Tassinari

«Nascita di Venere» (1950) di Alberto Savinio. Cortesia della galleria Tornabuoni

Valeria Tassinari, 06 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per la Collezione Maramotti di Reggio Emilia l’artista, che ha rappresentato la Polonia alla Biennale di Venezia nel 2022, ha concepito una mostra a partire dalla raccolta di immagini, racconti e documenti relativi alla storia italiana di Rom e Sinti

Sono riunite a Palazzo dei Diamanti oltre 200 opere dell’artista russo provenienti perlopiù da collezioni private 

Dopo tre anni di restauri, un nuovo allestimento museale invita a un viaggio nel tardo Rinascimento ferrarese, patrimonio Unesco

Il polo istituito nel 2023, comprendente Pinacoteca Nazionale, Museo Archeologico Nazionale, Casa Romei e Casa Minerbi, entra finalmente nella fase di autonomia, ma per la piena operatività ancora si attende la nomina degli organi di amministrazione

Ad Arte Fiera pittura e ancora pittura | Valeria Tassinari

Ad Arte Fiera pittura e ancora pittura | Valeria Tassinari