Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Carlo Pepi

Image

Carlo Pepi

Addio a Carlo Pepi

Il collezionista e critico d’arte, tra i massimi esperti di Amedeo Modigliani, si è spento il 23 agosto all’età di 88 anni

È scomparso il 23 agosto, all’età di 88 anni, Carlo Pepi: stimato collezionista e critico d’arte, noto per la sua battaglia instancabile contro i falsi e difensore appassionato dell’integrità artistica.

Il momento che lo rese celebre fu, nel 1984, lo smascheramento delle teste nello stile di Amedeo Modigliani ritrovate nel Fosso Reale di Livorno, sculture ritenute autentiche da molti critici, ma da lui da subito etichettate come «falsi maldestri». Una voce isolata e presto confermata dai responsabili stessi. Nel 2017 fu denunciò invece la presenza di opere contraffatte nella mostra dedicata a Modigliani a Palazzo Ducale di Genova, ottenendo la chiusura anticipata dell’esposizione e l’avvio di un’inchiesta che portò al sequestro di 21 tele. Pepi fu anche fondatore della Casa natale Amedeo Modigliani, trasformando l’abitazione del pittore toscano in un vero e proprio museo.

Nato a Nuoro nel 1937 e trasferitosi in Toscana, ha dedicato la vita all’arte, sostenuto anche da una formazione autodidatta, e si è sempre battuto contro il mercato dei falsi e lo snobismo accademico.

Il presidente del Consiglio regionale toscano lo ha definito «un gigante dell’arte», ricordando con stima la sua battaglia, oggi parte dell’eredità culturale della regione, e annunciando il sostegno alla nascita di una fondazione che custodisca e renda accessibile al pubblico il suo immenso patrimonio artistico, raccolto e custodito nella sua villa di Crespina, tra le colline pisane.

Redazione, 27 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’opera dell’esponente dell’Arte Povera entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Museo Archeologico Regionale P. Griffo, «un luogo così perfettamente consonante con la sua stessa natura»

Il progetto «Gesti dell’accoglienza», avviato nel 2021 dal collettivo Perou, ha l’obiettivo di rendere visibili e condivisibili le pratiche spontanee di accoglienza messe in atto dagli abitanti dell’isola, trasformandole in patrimonio immateriale dell’umanità

“Raffaello: Sublime Poetry” è curata da Carmen Bambach, che ha organizzato la popolarissima mostra su Michelangelo del Met nel 2017-18

A settembre sarà presentato il restauro dell’affresco rinvenuto in località Oira Bella di Crevoladossola, portato a termine grazie all’insolita raccolta fondi del progetto «#beer save art»

Addio a Carlo Pepi | Redazione

Addio a Carlo Pepi | Redazione