Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giuseppe Maggi nel sito in cui fu rinvenuta la Barca di Ercolano

Foto tratta da Facebook

Image

Giuseppe Maggi nel sito in cui fu rinvenuta la Barca di Ercolano

Foto tratta da Facebook

Addio a Giuseppe Maggi

Si è spento all’età di 95 anni l’archeologo, nonché ex direttore del Mann di Napoli, il cui nome è strettamente legato al sito di Ercolano

È scomparso il 23 agosto nella sua casa di Napoli, a 95 anni, l’archeologo Giuseppe Maggi, detto Peppino, che nella sua carriera ha saputo dare voce e memoria ai resti di Ercolano, contribuendo a riscriverne la storia.

Ex direttore del Mann-Museo Archeologico Nazionale di Napoli e degli scavi di Ercolano e Oplonti, il suo nome è strettamente legato alla Barca di Ercolano, rinvenuta il 3 agosto del 1982 nel cantiere di scavo alle Terme Suburbane: lunga oltre 9 metri, si conservò grazie all’assenza di ossigeno. Sotto la sua guida, si scoprì che la barca poteva essere manovrata da tre coppie di rematori. Accanto ad essa, furono ritrovati reperti come corde spezzate, pettini in bronzo, un cestino di vimini, aglio e cipolline trasportati dal fango, e perfino un piccolo salvadanaio in legno con due monete, una d’argento e una di bronzo, con il volto dell’imperatore Vespasiano. Esposto in un apposito padiglione nel Parco Archeologico di Ercolano, l’oggetto è oggi simbolo di un cantiere di scavo divenuto laboratorio di memoria collettiva.

Tra anni Settanta e Ottanta, inoltre, grazie ai fondi della Cassa per il Mezzogiorno, Maggi coordinò anche i lavori per rendere più accessibile e comprensibile l’area archeologica di Ercolano e, sotto la sua direzione, fu portato alla luce il complesso delle Terme Suburbane, con la scoperta dell’originario sistema di riscaldamento.

«Giuseppe Maggi ha dedicato la sua vita alla tutela e valorizzazione del patrimonio con passione e competenza. Il suo lavoro presso l’antica spiaggia di Ercolano è oggi un segno tangibile del suo impegno e della sua visione scientifica», si legge in un messaggio condiviso di Mann e Parco Archeologico di Ercolano. Nel ricordo di Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, e Francesco Sirano, direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Maggi è stato «un professionista appassionato, la cui memoria resterà parte integrante della storia dell’archeologia italiana».

Redazione, 25 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Ministro ha partecipato al dibattito «De-Statalizzare la cultura» tenutosi nella cornice della 46ma edizione del Meeting di Rimini, spiegando come la presenza del MiC in questa sede «sta a significare una costante sfida affinché la desertificazione culturale venga arginata»

La Casa Bianca ha avviato una revisione dei programmi e delle mostre complesso museale, educativo e di ricerca di Washington, il più grande al mondo, fondato nel 1846. «Niente sul Successo, niente sulla Brillantezza, niente sul Futuro. La Smithsonian è essenzialmente l’ultimo baluardo del “WOKE”», tuona sui social il presidente

Intervistato da Alessandro Sallusti allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta, il ministro della Cultura si è espresso su diverse questioni storiche e di attualità

Capolavori di Cézanne, Van Gogh, Modigliani, Degas, Soutine, Manet, Gauguin, Toulouse-Lautrec, Sisley e altri andranno al Brooklyn Museum, al Lacma e al MoMA, in un innovativo accordo di condivisione

Addio a Giuseppe Maggi | Redazione

Addio a Giuseppe Maggi | Redazione