Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Peppe Vessicchio

Image

Peppe Vessicchio

Addio a Peppe Vessicchio: «ogni persona è come una corda e possiede una capacità di vibrazione»

È scomparso oggi, all’età di 69 anni, Peppe Vessicchio. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, guidato da una folta barba e da uno sguardo sempre attento, Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie al suo talento come arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, e alla sua capacità di parlare al grande pubblico restando un autentico uomo di musica

Michelangelo Tonelli

Leggi i suoi articoli

È scomparso oggi, all’età di 69 anni, il maestro Beppe Vessicchio. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, guidato da una folta barba e da uno sguardo sempre attento, Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie al suo talento come arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, e alla sua capacità di parlare al grande pubblico restando un autentico uomo di musica. Vessicchio cresce nella vivace atmosfera musicale partenopea: da studente di architettura sente però la chiamata della musica e inizia presto a collaborare con artisti come Peppino di Capri, Edoardo Bennato e Nino Buonocore. Negli anni ’80 inizia la profonda collaborazione con Gino Paoli, dando vita ad arrangiamenti e brani iconici come Ti lascio una canzone, Cosa farò da grande e Una lunga storia d’amore.  Dal 1990 in poi, Vessicchio diventa presenza fissa al Festival di Sanremo, dirigendo l’orchestra in molte edizioni della kermesse musicale. La frase «Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio» divenne, per molti italiani, sinonimo di qualità musicale, ma anche di affetto popolare. Nel corso della carriera ha vinto più volte la competizione come direttore d’orchestra (tra cui con Piccola Orchestra Avion Travel nel 2000, Alexia nel 2003, Valerio Scanu nel 2010 e Roberto Vecchioni nel 2011). Non solo trenta edizioni di Sanremo: Vessicchio ha operato anche come direttore e docente in programmi televisivi come Amici di Maria De Filippi (dal 2001 al 2012 e poi nuovamente dal 2018 al 2022) e in altri progetti musicali e televisivi, mettendo al servizio dei giovani generazioni la sua esperienza. 

Tra le sue curiosità: la passione per l’armonia in ogni sua declinazione – dalla musica al vino, fino agli studi sulle vibrazioni e sulle relazioni tra suono e materia – testimonia una visione larga e gentile dell’arte. Con la sua morte, l’Italia perde non soltanto un musicista di primissimo piano, ma anche un volto – ed una voce – che ha saputo attraversare generazioni, fonderne di diverse, incantare con semplicità. Il suo stile era fatto di misura, di tecnica, ma anche di umiltà e di simpatia: la barba era diventata un’icona, la bacchetta una promessa di armonia. In un’epoca in cui talvolta la musica si fa rumore, Vessicchio ricordava che «ogni persona è come una corda e possiede una capacità di vibrazione». Un addio, ma una “nota che resta”. I funerali saranno celebrati in forma strettamente privata, come richiesto dalla famiglia, in attesa che il mondo della musica trovi il modo pubblico di rendere omaggio al maestro. Ai suoi collaboratori, ai cantanti che lo scelsero, agli spettatori che lo applaudirono, rimane la traccia di una presenza che sapeva trasformare un gesto – un colpo di bacchetta – nella promessa di un accordo: tra tradizione e contemporaneità, tra palco e casa, tra scuola e sogno.

Michelangelo Tonelli, 08 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo

Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda

La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori

Con la morte di Claudia Cardinale, scomparsa oggi all’età di 87 anni, se ne va non solo un’attrice, ma un simbolo di un’epoca in cui il cinema italiano parlava al mondo intero. 

Addio a Peppe Vessicchio: «ogni persona è come una corda e possiede una capacità di vibrazione» | Michelangelo Tonelli

Addio a Peppe Vessicchio: «ogni persona è come una corda e possiede una capacità di vibrazione» | Michelangelo Tonelli