Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MICHELANGELO TONELLI
Questo Natale, Praga riscopre la magia di Alphonse Mucha (1860–1939), il maestro ceco che ha plasmato l’immaginario dell’Art Nouveau europeo con i suoi poster iconici, i motivi decorativi sinuosi e la monumentale visione storica dedicata alle popolazioni slave
È scomparso oggi, all’età di 69 anni, Peppe Vessicchio. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, guidato da una folta barba e da uno sguardo sempre attento, Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie al suo talento come arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, e alla sua capacità di parlare al grande pubblico restando un autentico uomo di musica
Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo
Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda
La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori
Con la morte di Claudia Cardinale, scomparsa oggi all’età di 87 anni, se ne va non solo un’attrice, ma un simbolo di un’epoca in cui il cinema italiano parlava al mondo intero.
Sono Roberto Fassone, Elisa Giardina Papa e Monia Ben Hamouda i vincitori della 64° edizione del Premio Termoli. Lo annuncia il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli la cui direttrice, Caterina Riva ha curato questa edizione del Premio che dal 1955 porta nella città molisana gli artisti più interessanti della scena italiana.
Benappi e Voena acquistano all’asta la tavola di Antoine de Lohny per 230mila euro: un ritorno simbolico e culturale nel cuore del Piemonte
Articoli precedenti
Claudia Corrent e Ci Demi sono i due vincitori dell’Open Call della XVII edizione del Festival di Fotografia a Capri 2025 e i protagonisti della mostra “La storia siamo noi” promossa da Fondazione Capri
Da oggi si può navigare nella Power 100 de Il Giornale dell’Arte, la mappa delle figure italiane più influenti dell’arte contemporanea. La sezione è navigabile per nomi e ambiti e include anche le edizioni degli anni precedenti
Omaggio all’artista multidisciplinare László Moholy-Nagy, pioniere di un design volto alle esigenze dell’individuo e della società, il libro di Alice Rawsthorn illustra come i designer “attitudinali” mettano il loro ingegno al servizio della collettività, per affrontare emergenze globali.
Dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, la mostra di Tolkien sbarca a Trieste, dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Si svolge dal 4 al 6 settembre a Cortona il convegno internazionale “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”
La quinta edizione del Festival di Film di Villa Medici si apre a settembre con una selezione di film internazionali proiettati in sala e all’aperto
Una mostra fa luce su come la rappresentazione si sia modificata nel corso degli ultimi 25 anni, con un ampliamento dell’indagine visiva a nuove modalità di azione e relazione con territorio e comunità.
Dopo il successo dello scorso anno delle esposizioni dedicate a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, la grande fotografia d’autore torna protagonista dell’offerta culturale autunnale in provincia di Cuneo















