Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlino Corezzi
Leggi i suoi articoli“Nella mattinata di oggi, 25 ottobre, si è spento Vittorio Poleschi, fondatore di Poleschi Arte. Un uomo che ha dedicato tutta la sua vita al mondo dell’arte, con passione, tenacia e inconfondibile vitalità”. Con queste parole ne hanno dato notizia la moglie Maria e i figli Nicola e Andrea con Francesca. Fondatore della Galleria Poleschi Arte, Vittorio Poleschi è stato una figura di rilievo nel panorama dell’arte moderna e contemporanea italiana. Attivo dagli anni Settanta, ha contribuito a promuovere e consolidare il riconoscimento di molti protagonisti del secondo dopoguerra, dalle esperienze astratte e informali alla pittura analitica.
La sua galleria, con sedi a Lucca e successivamente a Milano, ha presentato nel corso dei decenni mostre dedicate ad artisti come Afro, Vedova, Dorazio, Schifano, Boetti, Castellani, Bonalumi, Turcato, costruendo un dialogo costante tra rigore storico e sensibilità contemporanea. Poleschi si è distinto per un approccio discreto ma coerente, capace di unire conoscenza del mercato e autentica passione per la ricerca artistica. Negli ultimi anni l’attività è proseguita con il figlio Andrea Poleschi, che ne ha raccolto l’eredità professionale attraverso la Ambrosiana Art Gallery.
Altri articoli dell'autore
Jon Wood racconta la mostra diffusa «Il Bacio di Giuda», dove la scultura di Meggiato interpreta la plasticità degli affreschi giotteschi. Le opere dialogano con lo spazio urbano e coinvolgono lo spettatore, riflettendo su materia, energia e percezione nella scultura contemporanea
Con una carriera di oltre venticinque anni tra record d’asta, visione curatoriale e apertura culturale, Lin assume la presidenza della divisione asiatica della maison
Bloccata la vendita all’asta, le gemme buddiste scavate durante il Raj britannico tornano in India grazie all’acquisto del gruppo Godrej. Un patrimonio simbolico e religioso che sarà ora esposto al Museo Indiano di Calcutta
Nel cuore delle Eolie, tra il porto di Marina Corta, i chiostri storici, piazze e imbarcazioni, quattro giornate, la quinta edizione del Festival EOLIè, tra gli ospiti anche Emilia Kabakov



